Banca Centrale Europea BCE NC

La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse, il quinto consecutivo, riducendo di 25 punti base il tasso di riferimento sui depositi, che passa dal 3% al 2,75%. Anche il tasso sui rifinanziamenti principali scende al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio direttivo della BCE.

Nonostante questo ulteriore allentamento della politica monetaria, la presidente Christine Lagarde ha sottolineato che l’Eurozona sta attraversando una fase di stagnazione economica, con un settore manifatturiero in contrazione, una fiducia dei consumatori in calo e una spesa delle famiglie che non cresce. Tuttavia, ha ribadito che le condizioni per una ripresa restano solide.

Sul futuro della politica monetaria, Lagarde ha precisato che “è prematuro dire dove il calo dei tassi d’interesse dovrà fermarsi”, spiegando che il ritmo e l’ampiezza delle prossime decisioni dipenderanno dai dati economici. La presidente della BCE non ha confermato né smentito l’idea, sostenuta da alcuni membri del board, di riportare i tassi a un livello neutrale.

Nel comunicato ufficiale della BCE, Francoforte riconosce che l’inflazione si sta riducendo secondo le previsioni, con l’obiettivo del 2% che dovrebbe essere raggiunto nel corso dell’anno. Tuttavia, l’istituto sottolinea che l’inflazione interna resta elevata a causa dell’adeguamento salariale e dei prezzi di alcuni settori all’incremento dell’inflazione passata.

Sul fronte dei mercati finanziari, Lagarde ha escluso categoricamente un’adozione del Bitcoin nelle riserve delle banche centrali europee, affermando che queste devono essere liquide, sicure e prive di rischi legati al riciclaggio o ad altre attività illecite.

La BCE ammette che l’economia dell’Eurozona sta ancora affrontando condizioni avverse e che le condizioni di finanziamento rimangono rigide. Tuttavia, Francoforte prevede che la crescita dei redditi reali e l’allentamento progressivo della politica monetaria restrittiva possano sostenere una ripresa della domanda nei prossimi mesi.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn