RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha ufficialmente indetto un bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione di un importante bypass ferroviario ad Augusta, sulla tratta che collega Messina e Siracusa. Questo progetto mira a creare nuovi binari che permetteranno ai treni di evitare il centro della città, migliorando i tempi di percorrenza e riducendo l’impatto sul tessuto urbano.
Dettagli dell’Appalto
L’appalto, del valore complessivo di circa 150 milioni di euro, è finanziato attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), specificamente destinato agli investimenti nella rete ferroviaria. I lavori prevedono la realizzazione di una nuova stazione esterna lungo il percorso alternativo, contribuendo così a potenziare la mobilità regionale e a supportare la sostenibilità del trasporto su ferro.
Finanziamento e Stanziamenti
L’importo totale destinato alla realizzazione dei nuovi binari è di 121.255.371,66 euro, di cui una parte significativa sarà dedicata alla progettazione esecutiva e ai servizi di sicurezza. Il finanziamento rientra nella Missione 3 del PNRR, focalizzata sul potenziamento delle infrastrutture per una mobilità sostenibile, con uno specifico investimento nella componente delle linee regionali.
In caso di variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, il valore globale stimato dell’appalto sarebbe pari a 145.506.445,99 euro.
Tempi di Realizzazione e Modalità di Partecipazione
La durata prevista per la progettazione e i lavori è di 766 giorni, suddivisi in 120 giorni per la fase di progettazione e 646 giorni per l’esecuzione dei lavori. La gara è gestita interamente in modalità telematica attraverso il portale acquisti di RFI S.p.a., con scadenza fissata per il 31 luglio 2024 alle ore 12:00.
Le offerte presentate saranno valutate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basata sul miglior rapporto qualità-prezzo, a partire dal 1° agosto 2024.
Prospettive e Impatto
Il bypass ferroviario di Augusta non solo migliorerà l’efficienza della rete ferroviaria siciliana, ma rappresenterà anche un passo significativo verso la modernizzazione e la sostenibilità del trasporto pubblico regionale. L’infrastruttura non solo agevolerà il transito dei treni tra Messina e Siracusa, ma contribuirà anche a ridurre l’ingombro nel centro urbano di Augusta, migliorando la qualità della vita dei residenti e dei viaggiatori.
In conclusione, questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento delle infrastrutture italiane, mirata a sostenere la ripresa economica e a promuovere una mobilità sempre più efficiente e ecologicamente sostenibile.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn