America's cup

L’Università di Barcellona e la Fondazione Barcelona Capital Nàutica (FBCN) hanno pubblicato i risultati del loro approfondito studio sull’impatto economico post-evento, che ha rivelato un ritorno economico positivo di oltre 1 miliardo di euro in termini di PIL generato dalla 37ma America’s Cup Louis Vuitton per la città ospitante di Barcellona, ​​in Catalogna, nel 2024.

Nel suo rapporto indipendente di valutazione post-evento, l’Università di Barcellona ha stimato che l’evento ha generato un beneficio economico positivo di 1,034 miliardi di euro per l’economia locale e ha creato l’equivalente di 12.872 posti di lavoro a Barcellona. Ha inoltre generato 208,5 milioni di euro di entrate fiscali.

Di seguito riportiamo tutti i principali numeri dello studio, che fanno intuire quale sia l’occasione che si presenta per Napoli in vista dell’edizione 2027:

Un beneficio economico positivo di 1,034 miliardi di euro per la sede ospitante della 37ma America’s Cup.

1,8 milioni di visitatori sono stati contati nei 59 giorni in tutti i siti dell’evento, sia in acqua che a terra, inclusi 460.819 partecipanti unici a Barcellona, ​​venuti appositamente per partecipare all’evento.

La 37ma America’s Cup ha creato l’equivalente di 12.872 posti di lavoro a Barcellona.

Il 90% dei 380 diversi fornitori e organizzatori dell’evento erano aziende locali.

Tre siti per eventi gratuiti, per un totale di 32.000 mq, hanno offerto la visione gratuita.

La 37a America’s Cup ha ottenuto un punteggio di soddisfazione di 8,8 su 10 dai quasi 4.000 partecipanti intervistati nei siti dell’evento.

244 superyacht hanno partecipato all’evento, iniettando una spesa di 35 milioni di euro nell’economia locale.

Sono state registrate 11.182 ore di copertura televisiva globale. Valore lordo totale dell’esposizione del marchio di 1,367 miliardi di euro per tutti i marchi, gli sponsor e la sede ospitante associati alla 37ma America’s Cup.

Ascolto televisivo totale di 954 milioni. 9,6 milioni di ore di visualizzazione su YouTube. Aumentato del 235% il numero di visualizzazioni sui social media. Crescita del 37% del pubblico dedicato alla 37a America’s Cup.

A Barcellona erano presenti in totale 1.068 membri del team, suddivisi in sei team di America’s Cup, 12 team Puig Women’s e 12 team UniCredit Youth America’s Cup.

Sono stati costruiti 11 yacht con foil AC40 per le regate preliminari di Vilanova i la Geltrú e Jeddah, per l’UniCredit Youth America’s Cup e per l’UniCredit Women’s America’s Cup, ed è stato nominato “Barca dell’Anno” da World Sailing.

Il gioco ufficiale degli eSport dell’America’s Cup è stato scaricato oltre 100.000 volte. Sono stati invitati a Barcellona otto finalisti provenienti da sette paesi diversi e l’iniziativa “Da giocatore a velista” ha portato i due vincitori a gareggiare sugli AC40.

La sostenibilità e il contributo alla Blue Economy di Barcellona sono stati una priorità, e nove imbarcazioni a vela a idrogeno sono state costruite e utilizzate per le operazioni dei team e dell’evento, eliminando 78.000 litri di carburante dalle operazioni in acqua e riducendo di 181.531 kg le emissioni di CO2.

Sono stati scritti 1.512 articoli per i media, per un totale di 1.886 milioni di parole, e oltre 250.000 immagini fotografiche sono state scaricate dai media dalla fototeca dell’America’s Cup. La 37a America’s Cup ha coinvolto 20.677 giovani attraverso i vari programmi educativi, come il “Programa Educatiu La Navegació al Segle XXI, Un Repte Tecnològic” della FBCN, il programma “VIU LA VELA” del consiglio comunale e le regate dell’America’s Cup Trophy Tour.

Il programma di volontariato denominato “Team B” è diventato rapidamente il cuore pulsante dell’evento, con 2.300 volontari, il 78% dei quali residenti locali.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn