Mancano poche ore alla messa in onda della 73esima edizione del Festival di Sanremo. L’evento principale della tv di Stato italiana, possiamo dirlo, è molto di più di una kermesse musicale, ma rappresenta uno dei prodotti principali di “Mamma Rai”. Proprio per questo, il settore pubblicitario della televisione nazionale ha preparato un listino prezzi ‘separato’ rispetto alla restante programmazione di RaiUno per permettere una raccolta pubblicitaria ‘ad hoc’.
Gli ascolti record registati nelle ultime edizioni, il riavvicinamento dei giovani e l’appeal social del Festival ligure consentono infatti alla Rai di poter incassare una cifra da capogiro dalla raccolta sponsor della cinque giorni sanremese.
Rai Pubblicità conferma il dato dei 50 milioni di euro di ricavi pubblicitari raccolti grazie all’organizzazione e alla trasmissione del Festival di Sanremo 2023. «Oggi possiamo dire che abbiamo superato il risultato già ottimo del 2022», ha detto Gian Paolo Tagliavia, amministratore delegato della concessionaria della Rai, nel corso della conferenza stampa di presentazione degli sponsor della kermesse. «I numeri precisi li comunicheremo come da tradizione domenica prossima, a Festival chiuso, ma sì, posso confermare che siamo vicini al risultato di 50 milioni di euro di cui si è parlato nei giorni scorsi».
Qui le tariffe per ‘un posto al Festival’
Su Rai 1 e Rai Premium, i prezzi variano a seconda della fascia di messa in onda, del numero di passaggi e del tipo di contenuto proposto. Per un billboard 4”+ 4” (spot da 15 secondi) il costo varia dai 229.500 ai 430.300 euro, 526.950 euro – invece – per un product placement, per una telepromozione dai 440.000 ai 2 milioni di euro.
Ma non finisce qui: per uno spot di 15 secondi durante Sanremo Goodbye il costo si aggira intorno ai 55.000 euro; tra i 304.000 e 2milioni di euro – invece – per un fuori break di 30 secondi; un intro break della stessa durata è costato ‘solo’ tra i 280mila e 1,8 milioni di euro.
Secondo il tabellare ufficiale, inoltre, uno spot p/u 30” è costato dai 107.000 ai 471.000 euro per singolo passaggio e uno spot standard di 30 secondi dai 97.190 euro ai 370.380 euro per singolo passaggio.
Altri prezzi, invece, per gli slot pubblicitari durante la Domenica in Sanremo: billboard 4”+ 4” a 28.000 euro per due passaggi e intro/fuori break 30” dai 50.400 ai 68.000 euro per singolo passaggio.
Il Festival cresce
Cifre roboanti che tengono conto della centralità dell’evento per il Paese. Negli anni, infatti, la kermesse sanremese è diventata motivo di dibattito politico, sociale e culturale. Polemiche e colpi di scena – siamo certi – non mancheranno nell’edizione 2023. Consci di questo, i responsabili marketing di RaiPubblicità hanno leggermente aumentato le tariffe rispetto al 2022 riuscendo comunque a portare a casa il ‘pieno’. Ora non resta che mettersi comodi e gustarsi i cinque giorni più folli della tv italiana.