Ministra Calderone Lavoro e Politiche sociali

Con 85 voti favorevoli, 21 contrari e 28 astenuti, l’Aula di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Il provvedimento, già licenziato dalla Camera lo scorso 26 febbraio, diventa così legge dello Stato.

La nuova normativa intende dare piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, aprendo un nuovo capitolo nel panorama delle relazioni industriali italiane. Il governo e la maggioranza parlano di una “svolta storica”, mentre l’opposizione denuncia una manovra politica che avrebbe snaturato la proposta originaria.

La proposta nasce infatti da una legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL, sindacato che aveva raccolto migliaia di firme per dare impulso al tema della partecipazione. Tuttavia, il Partito Democratico si è astenuto al momento del voto, accusando il centrodestra di aver svuotato il testo originale del suo contenuto più incisivo in materia di cogestione e di reale coinvolgimento dei lavoratori.

Soddisfazione piena invece da parte della ministra del Lavoro Marina Calderone, che ha sottolineato il valore simbolico e pratico dell’approvazione: “Voglio ringraziare i parlamentari che hanno approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese. Un impegno importante che abbiamo preso con le migliaia di firmatari e il mondo del lavoro, perché oggi abbiamo finalmente applicato l’art. 46 della nostra Carta fondamentale”.

La ministra ha inoltre rimarcato come la nuova norma si collochi all’interno di un contesto di profondi cambiamenti nel mondo del lavoro, in cui la trasformazione delle imprese e la formazione continua della forza lavoro rappresentano sfide cruciali. “Oggi è stata scritta una pagina storica”, ha concluso Calderone. “Siamo felici di aver accompagnato il processo di approvazione della norma, consapevoli della funzione strategica che la collaborazione tra imprenditori e lavoratori può svolgere per il futuro del sistema produttivo”.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn