Il Gruppo Webuild, leader mondiale nel settore delle grandi opere, sta facendo registrare una crescita senza precedenti nel corso del 2024, superando ampiamente le stime iniziali. Con progetti ambiziosi sparsi per tutto il globo, dal sistema di dighe di Trojena in Arabia alla nuova linea metro di Parigi, Webuild si sta preparando ad ampliare ulteriormente la sua forza lavoro, con l’obiettivo di raggiungere quota 90mila persone nel mondo entro la fine dell’anno.
Un aspetto fondamentale di questa espansione è l’accento posto sulla formazione e sull’occupazione locale. Attraverso il programma “Cantiere Lavoro Italia“, il Gruppo ha trasformato se stesso in un polo di eccellenza nel settore, attirando migliaia di giovani e disoccupati dalle scuole e dal mercato del lavoro. Questo approccio non solo sta fornendo un’opportunità di lavoro a coloro che ne hanno bisogno, ma sta anche elevando gli standard e il know-how nel mondo delle grandi opere.
Tra le 10mila nuove assunzioni previste per il 2024, ben 2.500 avverranno in Italia, di cui l’80% nel Mezzogiorno. Questo rappresenta un’importante iniezione di opportunità lavorative in un’area spesso trascurata dal punto di vista economico. Ancora più significativo è il fatto che circa un terzo di queste nuove risorse provengono direttamente dalle scuole del Gruppo, evidenziando l’efficacia dei programmi formativi di Webuild.
L’espansione del programma “Cantiere Lavoro Italia” non si limita solo a poche località privilegiate, ma si estende anche in regioni come la Calabria e la Campania. Questo dimostra l’impegno di Webuild nel distribuire equamente le opportunità di lavoro e di formazione in tutto il Paese, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.
Inoltre, consapevole dell’importanza della qualità delle risorse umane nel settore delle grandi opere, Webuild ha pianificato un significativo piano di investimenti nel settore della formazione. Programmi specifici saranno implementati, soprattutto in Italia, per garantire che il personale sia adeguatamente preparato per affrontare le sfide dei progetti futuri.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn