Cerimonia Cavalieri del lavoro

Il Quirinale celebra oggi i nuovi Cavalieri del Lavoro e gli Alfieri del Lavoro, un riconoscimento all’impegno e al talento dei principali rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano e dei giovani studenti più brillanti d’Italia. Tra i premiati, Marina Berlusconi, presidente di Fininvest, che ha dedicato l’onorificenza al padre, Silvio Berlusconi.

La nomina a Cavaliere è stata conferita a personalità provenienti da vari settori, tra cui l’editoria, la siderurgia, l’alimentare e la moda.

Mattarella ai giovani: “Prendetevi il futuro”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto un discorso carico di fiducia e speranza, in particolare verso i giovani, a cui ha detto: “Prendetevi il futuro”. Invitando le nuove generazioni a partecipare attivamente allo sviluppo del Paese, ha aggiunto: “Non è un gesto di egoismo, ma una risposta alla responsabilità e all’impegno”.

Mattarella ha posto l’accento su alcuni dati allarmanti, come il divario occupazionale tra i giovani italiani e la media dell’Unione Europea, sottolineando che i giovani sono una risorsa vitale per il Paese: “L’investimento sui giovani rappresenta semplicemente il futuro”.

L’elenco dei 25 Cavalieri del Lavoro

I 25 Cavalieri del Lavoro nominati lo scorso 2 giugno e che ricevono l’onorificenza sono Lucia Aleotti (Toscana – Industria, Farmaceutica), Eufrasio Anghileri (Lombardia – Industria, Siderurgica), Giovanni Arena (Sicilia – Commercio, Grande distribuzione), Pietro Beccari (Estero – Industria, Moda e design di lusso), Marina Elvira Berlusconi (Lombardia – Industria, Editoria), Paolo Bertazzoni (Emilia-Romagna – Industria, Elettrodomestici), Maria Chiara Boni (Lombardia – Industria, Moda abbigliamento), Giorgio Campagnolo (Veneto – Industria, Abbigliamento sportivo), Carmine Caputo (Campania – Industria Alimentare, Molitoria), Caterina Imelde Caselli (Lombardia – Industria, Discografica), Carlo Cimbri (Emilia-Romagna – Terziario, Assicurazioni), Graziano Giordani (Marche – Artigianato, Ricami), Raffaella Leone (Lazio – Terziario, Cinematografia), Matteo Bruno Lunelli (Trentino Alto Adige – Vitivinicolo, Spumanti), Fausto Manzana (Trentino Alto Adige – Terziario, Servizi informatici), Giuseppe Marino (Piemonte – Industria, Ferroviaria), Francesco Giovanni Muntoni (Sardegna – Terziario, Alberghiero), Duilio Paolino (Piemonte – Industria, Macchinari agricoli), Vito Antonio Primiceri (Puglia – Terziario, Credito), Fabio Ravanelli (Piemonte – Industria, Cosmetica), Edoardo Roncadin (Friuli Venezia Giulia – Industria e commercio, Prodotti surgelati), Enrico Samer (Friuli Venezia Giulia – Terziario, Logistica), Antonio Serena Monghini (Emilia-Romagna – Industria energetica, Petrolio), Giovanni Sgariboldi (Lombardia – Industria, Cosmetici e profumi), Aquilino Carlo Villano (Campania – Industria, Aerospazio).

 

Insieme ai neo Cavalieri, consegnata una Medaglia ai Cavalieri del Lavoro che appartengono all’Ordine da 25 anni: a Giuseppe Pasquale Marra, il presidente del gruppo Adnkronos, a Mario Casoni, Enzo Cavallari, Piergiorgio Coin, Giovanni Gustavo Delle Piane, Gabriele Galateri di Genola e di Suniglia, Giorgetto Giugiaro, Learco Malaguti, Alessandro Scelfo.

Riconoscimenti anche agli Alfieri del Lavoro

Accanto ai Cavalieri, il premio è stato conferito anche agli Alfieri del Lavoro, i migliori 25 studenti delle scuole superiori. L’iniziativa, nata nel 1961, premia l’impegno scolastico e rappresenta un ponte simbolico tra il mondo dello studio e quello del lavoro.

Tra i 25 studenti premiati quest’anno, spiccano nomi da ogni regione d’Italia, come Giovanni Antonucci di Bari, Francesca Bianchessi di Milano e Alessandro Vincenzo De Vita di Siena.

Italia in crescita, ma l’economia merita più fiducia

Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha voluto anche sottolineare i progressi dell’economia italiana, contestando i recenti giudizi negativi delle agenzie di rating: “L’Italia è tornata a crescere e le esportazioni continuano a registrare dati positivi”, ha affermato. “È irragionevole che questi risultati non vengano notati dalle agenzie di rating”.

La cerimonia si è conclusa con l’auspicio di una rinnovata fiducia nella capacità del sistema economico italiano e nel talento delle sue nuove generazioni, i veri protagonisti di un futuro migliore.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn