La Consob ha lanciato un avvertimento ai risparmiatori sui rischi connessi alle offerte promosse sul web e sui social media che simulano attività di trading online in una sorta di “videogioco della finanza”. Queste esercitazioni, presentate con varie denominazioni tra cui shadow investment game, funding trading e financed trading accounts, sono finalizzate al superamento di prove di abilità e al conseguimento di un profitto.
Secondo quanto riportato in una nota della Consob, lo schema operativo di queste modalità è simile: gli utenti vengono indotti a partecipare a sfide di trading online, che nella maggior parte dei casi presuppongono l’iscrizione a corsi di formazione a pagamento. Dopo aver superato il test, viene prospettata loro la possibilità di passare da un’operatività simulata a una presunta operatività vera, con capitali apparentemente messi a disposizione da società che si definiscono “proprietary firms” (prop firms).
Per attrarre i partecipanti, queste piattaforme promettono la possibilità di condividere parte degli eventuali profitti realizzati. Tuttavia, la Consob evidenzia che questi schemi possono celare rischi significativi per i risparmiatori, i quali potrebbero essere attratti da promesse di guadagni facili e rapidi senza avere una reale comprensione dei meccanismi sottostanti e dei potenziali pericoli finanziari.
La Consob sottolinea l’importanza di essere prudenti e di verificare l’affidabilità delle società che promuovono tali offerte. È fondamentale comprendere che le attività di trading, anche se presentate in forma ludica, comportano rischi reali e che le promesse di profitti garantiti o facili sono spesso ingannevoli.
Per evitare di cadere in queste trappole finanziarie, la Consob consiglia ai risparmiatori di verificare le credenziali delle società che offrono i corsi o le sfide di trading, controllando se sono registrate e autorizzate a operare da enti regolatori competenti. È importante diffidare delle promesse di guadagni elevati e rapidi, poiché nessuna attività di trading è priva di rischi. Prima di investire tempo e denaro in questi programmi, è essenziale acquisire una solida comprensione dei meccanismi del trading e dei rischi associati. Se necessario, i risparmiatori dovrebbero rivolgersi a consulenti finanziari indipendenti per valutare l’affidabilità e la sicurezza delle opportunità di investimento.
La Consob ribadisce il proprio impegno nel tutelare i risparmiatori italiani e invita tutti a essere vigili e informati nelle proprie decisioni finanziarie.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn