La prima giornata di apertura dello sportello telematico del Gse ha confermato il successo e la giusta direzione del Fondo Nazionale Reddito Energetico, finalizzato a contrastare la povertà energetica e incrementare i benefici ambientali. Secondo quanto annunciato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, la maggior parte delle risorse disponibili per il reddito energetico nazionale sono state esaurite in meno di 24 ore dall’apertura.
In particolare, nelle Regioni del Mezzogiorno – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna – la disponibilità dei fondi, pari a 80 milioni di euro dei 100 milioni stanziati per il 2024, è già terminata. Sono state presentate oltre diecimila richieste di accesso al beneficio da queste aree, che evidenziano una forte domanda e necessità di supporto economico per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle unità immobiliari residenziali di famiglie in condizioni di disagio economico.
Anche le Regioni del centro-nord hanno partecipato attivamente, con circa 550 istanze presentate per un valore di quasi cinque milioni di euro, pari al 25% delle risorse complessive. Tuttavia, per queste regioni restano disponibili circa 15 milioni di euro.
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico finanzia con contributi in conto capitale la realizzazione di impianti fotovoltaici per le famiglie economicamente svantaggiate, offrendo un’opportunità concreta di risparmio energetico ed economico. La rapida esaurimento delle risorse dimostra l’efficacia di questo strumento, che non solo supporta le famiglie bisognose, ma contribuisce anche agli obiettivi nazionali di crescita delle energie rinnovabili.
“Lo strumento ha avuto un buon impatto – ha dichiarato il ministro Pichetto – e si rivelerà molto utile: in chiave economica ed energetica per le famiglie che lo hanno scelto, ma anche più in generale verso i nostri obiettivi di crescita delle rinnovabili sul territorio.”
Vista la grande adesione e l’importanza del progetto, è stato annunciato un nuovo bando per il 2025, con un ulteriore stanziamento di cento milioni di euro, di cui l’80% destinato ancora una volta al Mezzogiorno. Questo permetterà di continuare a sostenere le famiglie in difficoltà economica e a promuovere l’adozione di tecnologie sostenibili, consolidando il percorso verso un futuro energetico più verde e inclusivo per tutti.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn