Anac anticorruzione stazioni appaltanti fatture - pantouflage

Un appalto di servizi non può prescindere da controlli adeguati e, soprattutto, debitamente documentati durante l’esecuzione del contratto. È questo il punto centrale della delibera n. 391 del 30 luglio 2024 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che si è espressa in merito a un appalto triennale del Comune di Bologna per il servizio di pulizia di numerosi edifici pubblici.

L’ANAC ha sottolineato che i controlli rappresentano uno strumento imprescindibile per garantire il rispetto delle condizioni contrattuali, verificando che le prestazioni siano eseguite a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, e che rispettino condizioni, prescrizioni e termini previsti. L’attività di controllo deve essere tracciabile e documentata in forma scritta, come stabilito dagli articoli 17 e 18 del Decreto Ministeriale del 7 marzo 2018, n. 49, e nel rispetto di esigenze di trasparenza e rendicontazione.

L’istruttoria, condotta tra la fine del 2023 e il 2024, rientra in un’indagine generale dell’Autorità sui controlli effettuati durante l’esecuzione degli appalti di servizi e forniture. Attraverso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, l’ANAC ha analizzato gli affidamenti di maggiore rilevanza, evidenziando che nel caso del contratto per le pulizie del Comune di Bologna, i controlli non risultavano adeguatamente supportati da documentazione dettagliata.

Secondo la delibera, la verifica della regolarità delle prestazioni è stata desunta principalmente dall’assenza di segnalazioni negative da parte dei referenti delle strutture coinvolte, anziché da un controllo attivo e puntuale sulla qualità del servizio reso. Una metodologia che ANAC ha giudicato insufficiente per garantire trasparenza e tracciabilità nell’esecuzione del contratto.

Il documento pone l’accento sull’importanza delle funzioni del direttore dell’esecuzione del contratto e del Responsabile Unico del Progetto (RUP), ribadendo che entrambe le figure sono chiamate a documentare in modo adeguato le attività di coordinamento, vigilanza e verifica. Nel caso specifico, il RUP ha manifestato l’intenzione di adottare procedure più standardizzate per garantire una maggiore tracciabilità dei controlli.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn