La Regione Campania si prepara a entrare nell’élite delle tecnologie quantistiche, aprendo una nuova era per il Sud Italia e per l’intero Paese. Grazie a un investimento complessivo di 100 milioni di euro nell’ambito del programma PR Campania Fesr 2021-2027, il progetto Quantum Valley Campania punta a posizionarsi come polo d’avanguardia in Europa per lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie quantistiche.
La sede centrale sarà all’Università di Salerno, scelta strategica per promuovere un modello di sviluppo policentrico che valorizzi aree al di fuori della metropoli napoletana. Questa iniziativa si collega anche all’Accordo quadro di collaborazione per la Cybersecurity firmato con l’ateneo nel 2022. L’infrastruttura principale sarà affiancata da un datacenter gemello, progettato per garantire continuità operativa e sicurezza contro eventuali cyberattacchi, una caratteristica che rende la Campania un modello unico in Italia.
Le tecnologie quantistiche, che superano il tradizionale sistema binario attraverso il principio della sovrapposizione degli stati, promettono di rivoluzionare una vasta gamma di settori. Applicazioni che spaziano dalla sicurezza informatica alla medicina, dalla logistica all’aerospaziale, fino alla finanza e al settore energetico, con l’obiettivo di risolvere problemi complessi a una velocità mai vista.
Il bando della Regione Campania
La Regione ha già avviato la procedura di gara per l’acquisto e installazione di un sistema quantistico, un appalto dal valore di 61,2 milioni di euro destinato a completare l’infrastruttura entro un anno.
L’iniziativa, condotta ai sensi degli articoli 14, 25 e 71 del D.lgs. 36/2023, è finalizzata all’acquisto, consegna, installazione e supporto specialistico di un sistema quantistico all’avanguardia.
L’appalto prevede la partecipazione di aziende qualificate, chiamate a proporre soluzioni tecnologiche innovative nel campo dei sistemi quantistici, un settore strategico per lo sviluppo tecnologico e industriale della regione.
Tempistiche chiave: Termine per la richiesta di chiarimenti: 31 gennaio 2025, ore 23:59 (ora italiana). Scadenza per la presentazione delle offerte: 10 febbraio 2025, ore 13:00 (ora italiana).Prima seduta pubblica della gara: 12 febbraio 2025, ore 10:30 (ora italiana).
Questo progetto rientra nel programma europeo Step, finanziato al 100% dall’Unione Europea per promuovere tecnologie critiche e migliorare la competitività industriale dell’UE. La Campania diventa così un first mover nel panorama globale delle Quantum Technologies, anticipando le sfide del futuro e cercando di replicare l’impatto della Silicon Valley.
Gli esperti vedono in questa iniziativa non solo un’occasione per il rilancio del Sud Italia, ma anche un’opportunità per posizionare il nostro Paese tra i leader della competizione internazionale in un settore destinato a ridisegnare la nostra società e la nostra economia.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn