È stato firmato oggi un importante protocollo d’intesa tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini. L’accordo, che prevede l’assunzione di 1.500 persone nei prossimi tre anni, si inserisce nell’ambito del programma “Cantiere Lavoro Italia”. Questo progetto mira a creare nuove competenze tecniche e manageriali nel settore delle grandi infrastrutture, prevedendo l’assunzione di 10.000 persone in Italia entro il 2026, di cui l’80% al Sud.
Obiettivi e contesto dell’accordo
Il protocollo firmato oggi segue gli accordi già siglati da Webuild con la Regione Sicilia e la Regione Calabria a novembre 2023. “Cantiere Lavoro Italia”, lanciato lo scorso novembre, ha già portato all’assunzione di 2.800 persone in Italia, di cui 570 nei cantieri campani. Questo dimostra la capacità del Gruppo Webuild di creare occupazione e formare risorse nel settore grazie anche alle attività delle proprie scuole di formazione.
Formazione e opportunità
Nel solo 2024, Webuild prevede di assumere 2.500 donne e uomini in Italia, per l’80% al Sud, di cui 1.000 provenienti dalle scuole del Gruppo. In Campania, le attività formative saranno realizzate in collaborazione con la Regione, e comprenderanno l’attivazione di un Centro per la formazione di base a Caserta e di un Centro di addestramento avanzato per la formazione specialistica ad Apice (Bn).
Lo scorso maggio, sono partite le attività formative con il primo corso per addetti multifunzione Tbm (le grandi talpe che permettono la totale meccanizzazione dello scavo delle gallerie). Dal mese di settembre, il centro si avvarrà anche del laboratorio formativo di Bovino (Fg), dove è stato installato un simulatore Tbm per l’addestramento in sicurezza degli operatori destinati allo scavo di gallerie complesse.
Centri di addestramento e programmi di formazione
Il Centro di addestramento avanzato di Webuild in Campania si aggiunge a quelli già operativi a Novi Ligure (Al) e a Belpasso (Ct). In questi centri, il Gruppo formerà oltre 300 persone all’anno per soddisfare i fabbisogni dei numerosi cantieri attivi nella regione. L’iniziativa è rivolta ai giovani, ai neolaureati e a chi è attualmente disoccupato, offrendo non solo formazione di base e specialistica, ma anche un contratto di lavoro già dalla fase di formazione, oltre a vitto e alloggio gratuiti e certificazione delle competenze acquisite.
“Cantiere Lavoro Italia” prevede tre tipi di scuole: la Scuola del Territorio, in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro, per attrarre risorse verso il settore ed erogare una formazione di base; la Scuola di Mestieri, per fornire competenze tecniche specialistiche alla manodopera; e la Scuola delle Professioni, per garantire competenze avanzate alle risorse impiegatizie nel cantiere.
Collaborazioni con gli atenei e progetti in corso
Webuild collabora con i principali atenei campani, tra cui l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Entrambi si sono aggiudicati un contributo per il finanziamento di una borsa di Dottorato di ricerca sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione nelle infrastrutture. Webuild ha anche partecipato a diverse iniziative di incontro, orientamento e selezione con gli studenti di ingegneria, incontrando oltre 500 persone solo nel primo semestre del 2024.
Attualmente, Webuild è impegnata in Campania in nove progetti che includono il potenziamento della mobilità urbana di Napoli, la realizzazione dell’alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria per la tratta compresa tra Battipaglia e Romagnano, e la costruzione dell’alta velocità tra Napoli e Bari. Quest’ultima è un’infrastruttura strategica per l’intero Sud Italia, che ridurrà le distanze tra Campania, Puglia, Lazio e il resto del centro-nord Italia, migliorando il collegamento del Paese lungo l’asse Est/Ovest.
Con questo nuovo accordo, Webuild continua a confermare il suo impegno nella creazione di occupazione e nello sviluppo delle competenze tecniche e manageriali necessarie per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali in Italia, con un focus particolare sul Mezzogiorno.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn