La Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi) ha partecipato alla prima edizione del Med Fest, un festival internazionale dedicato alla tutela del Mediterraneo, alla biodiversità e al turismo sostenibile. L’evento, svoltosi dal 26 al 29 settembre a Cagliari, è stato promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i Paesi del Mediterraneo e promuovere una gestione sostenibile delle risorse, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Giada Bronzino, componente di Giunta di Presidenza di Confapi, è intervenuta al panel “Mediterraneo e Futuro”, sottolineando l’importanza della formazione e dell’inclusione sociale, con particolare riferimento al ruolo del settore privato nella preparazione dei giovani protagonisti del domani. “Il Mediterraneo, da sempre crocevia di culture, idee e commerci, sta riacquisendo una centralità nelle dinamiche globali. Rappresenta il 9% del PIL nazionale, il 12% di quello europeo e muove l’85-90% dei volumi commerciali globali”, ha affermato Bronzino.
Nel suo intervento, ha sottolineato il ruolo strategico delle PMI industriali e presentato i progetti su cui è impegnata Confapi: “I porti italiani, solo nel 2022, hanno movimentato mezzo miliardo di tonnellate di merci, oltre 60 milioni di passeggeri e 380 miliardi di import-export. Le nostre PMI sono protagoniste attive in questo scenario e, attraverso il dialogo tra pubblico e privato, possono contribuire allo sviluppo di una nuova architettura condivisa tra i paesi del Mediterraneo”.
Confapi e il Piano Mattei: un impegno per la formazione in Africa
Giada Bronzino ha ricordato l’impegno di Confapi nei progetti di cooperazione internazionale, in particolare con l’Africa, partecipando attivamente al Piano Mattei. “Crediamo che il nostro modello produttivo possa supportare lo sviluppo dell’Africa in una logica win-win. Confapi è pioniera di questa visione, avendo firmato nel 2019, insieme alla Confederazione europea delle PMI (CEA-PME), l’Alleanza UE-Africa”, ha aggiunto Bronzino.
Inoltre, ha annunciato che Confapi ha recentemente presentato una proposta progettuale nell’ambito del programma transnazionale INTERREG NEXT MED, finanziato dall’Unione Europea, per sostenere progetti che rispondano a sfide comuni tra le due sponde del Mediterraneo. “Le nostre imprese collaborano con istituzioni educative e organizzazioni internazionali per sviluppare programmi di formazione allineati alle esigenze del mercato e alle dinamiche globali”, ha concluso.
Al Med Fest hanno partecipato rappresentanti istituzionali a livello locale e nazionale, della comunità scientifica e di vari Paesi mediterranei, inclusi gli ambasciatori di Marocco, Tunisia, Egitto, Spagna e Turchia.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn