Sergio Costa Regione Campania (1)

Sergio Costa, vicepresidente della Camera ed ex ministro dell’Ambiente, si è detto disponibile a candidarsi alla presidenza della Regione Campania per le prossime elezioni regionali del 2025, ma ha chiarito che accetterebbe il ruolo solo se la richiesta venisse dal basso, dal territorio. «Non farò mai a gomitate per ottenere una posizione», ha sottolineato l’ex generale dei Carabinieri, ribadendo il suo impegno per la Campania e per il servizio pubblico in generale.

«Un privilegio servire la mia Regione»

Intervenendo alla Fiera del Libro di Napoli, Ricomincio dai Libri, Costa ha risposto alle voci su una sua possibile candidatura, esprimendo una posizione chiara: «Se questo ruolo viene richiesto dal basso, sarebbe un onore. Ma non alzerò mai la voce per reclamare una funzione che deve nascere dal territorio. Qualsiasi politico, se chiamato a rendere un servizio per la sua terra, deve considerarlo un privilegio».

Una candidatura che non cerca protagonismi

Costa, nato a Napoli e già ministro dell’Ambiente, ha ribadito il suo attaccamento alla Campania, ma ha evitato di lanciare una candidatura personale o di farsi avanti in maniera aggressiva: «Oggi ricopro il ruolo di vicepresidente della Camera, ma la mia storia personale e il mio percorso da ex ministro e generale dei Carabinieri mi portano a ritenere che se il territorio e la politica locale ritengono che io possa essere utile, sono disponibile, altrimenti continuerò il mio cammino».

Un servizio per il territorio

Il politico ha voluto sottolineare che il tema non riguarda solo la sua persona, ma è una questione più ampia per chiunque sia coinvolto in politica, soprattutto a livello nazionale. «Servire la propria regione è un onore per qualsiasi politico», ha dichiarato Costa, rimarcando che ogni incarico politico deve nascere da una richiesta genuina e condivisa dal basso.

Con le elezioni regionali campane previste per il 2025, le parole di Costa lasciano aperta la possibilità di una sua candidatura, ma solo a condizione che essa sia espressione di un desiderio popolare e non frutto di giochi di potere.



Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn