Treni Eav stazione

Ente Autonomo Volturno (EAV) e Vodafone Business, grazie alle risorse fornite da Regione Campania e Ministero dei Trasporti nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR, hanno avviato un ambizioso studio di mobilità sull’area di influenza della rete EAV e più in generale della Regione Campania. Questo progetto, sostenuto dal D.M. n.363/21, permetterà di quantificare e qualificare gli spostamenti sul territorio e di monitorarne le variazioni nel tempo. L’obiettivo principale è quello di comprendere le esigenze del settore e pianificare al meglio i futuri investimenti nelle infrastrutture e nella programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL), sia su gomma che su ferro.

Una collaborazione tecnologica avanzata

Lo studio è stato condotto da EAV, che gestisce il servizio di trasporto pubblico regionale ferroviario e automobilistico della Regione Campania, in collaborazione con la divisione di Vodafone dedicata alle aziende e alla Pubblica Amministrazione. La tecnologia utilizzata è quella di Vodafone Analytics, che raccoglie dati in tempo reale dalla rete mobile – non personali e anonimizzati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Questo sistema garantisce informazioni temporali e spaziali molto precise basate sui dati generati dalla rete Vodafone, attraverso l’analisi di circa 23 milioni di SIM, 200 mila celle telefoniche e 30 miliardi di posizioni giornaliere referenziate.

Dati e partner

Le elaborazioni sulle abitudini di mobilità nel territorio campano sono state condotte con il supporto di due partner di Vodafone Business: Motion Analytica, una start-up innovativa che analizza il movimento di persone e cose, e Go Mobility, specializzata nell’analisi e pianificazione della mobilità attraverso i big data e lo sviluppo di modelli di simulazione. Lo studio comprende sia il trasporto privato che quello pubblico, coprendo la rete extraurbana, urbana e i servizi ferroviari e di autolinee.

Risultati dello studio

Nei dodici mesi tra aprile 2023 e marzo 2024, si sono spostati in media 2,9 milioni di persone al giorno nel territorio campano, con picchi di 3,2 milioni nei mesi di giugno e luglio 2023. Il mese di gennaio 2024 ha registrato il numero più basso di spostamenti giornalieri, con 2,7 milioni. La quasi totalità degli spostamenti medi giornalieri è effettuata da italiani (97%). Di questi, 275 mila sono spostamenti pendolari concentrati principalmente nelle fasce orarie tra le 5 e le 9 e tra le 15 e le 20. Gli spostamenti di utenti “non campani” sono circa 215 mila al giorno, suddivisi equamente tra pernottanti e passeggeri di passaggio.

Spostamenti internazionali

Gli spostamenti provenienti dall’estero sono circa 100 mila al giorno, con picchi nei mesi primaverili ed estivi. La maggior parte dei viaggiatori stranieri proviene dagli Stati Uniti (28%), seguiti da Francia (11%), Regno Unito (9%), Spagna (8%) e Germania (7%).

De Gregorio: “Informazioni strategiche per migliorare il servizio”

Umberto De Gregorio, presidente di EAV, ha dichiarato: “Attraverso un’analisi corretta dei dati si possono ottenere informazioni strategiche utili a migliorare i processi operativi, consentendo di identificare nuove opportunità e vantaggi nell’ambito della mobilità.” Alessandro Magnino, direttore di Vodafone Business Italia, ha aggiunto: “La collaborazione con EAV è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare lo sviluppo delle politiche per il territorio. I big data generati dalla tecnologia di Vodafone Analytics aprono prospettive di analisi con un livello di dettaglio spazio-temporale straordinario, dimostrando il valore dei dati di telefonia mobile per la pianificazione degli investimenti e per una gestione innovativa ed efficace del trasporto pubblico locale.”

____________________________________________

Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn