A partire dalle ore 10:00 di martedì 18 marzo 2025, i concessionari potranno nuovamente prenotare sul sito dedicato gli incentivi previsti dall’Ecobonus automotive, la misura promossa dal Ministero per sostenere l’acquisto di veicoli a basse emissioni. L’agevolazione riguarda in particolare l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi nuovi di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e.
L’incentivo è finanziato con un fondo di 150 milioni di euro, stanziati dalla Legge di Bilancio 2021, suddivisi in 20 milioni all’anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni annui dal 2024 al 2026.
Il contributo economico verrà calcolato sulla percentuale del prezzo d’acquisto del veicolo:
- 30% del prezzo per gli acquisti senza rottamazione
- 40% del prezzo per gli acquisti con rottamazione
La misura, gestita da Invitalia, si applica anche ad altre categorie di veicoli non inquinanti, tra cui gli autoveicoli (M1) e i veicoli commerciali (N1 e N2). Il contributo verrà riconosciuto direttamente in fattura come sconto praticato dal concessionario al momento dell’acquisto.
L’obiettivo dell’Ecobonus automotive è favorire la transizione ecologica e ridurre le emissioni, incentivando cittadini e imprese all’adozione di veicoli a impatto ambientale ridotto. Possono accedere all’agevolazione sia persone fisiche che giuridiche interessate ad acquistare mezzi a basse emissioni.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn