Facilitare le prenotazioni, lo svolgimento dei controlli e velocizzare la realizzazione e consegna dei referti. Sono questi alcuni dei benefici che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale potrebbe dare alle aziende che operano nel settore sanità sia per ottimizzare il proprio lavoro sia per dare servizi migliori all’utenza. È il tema che si è discusso presso la Mostra d’Oltremare di Napoli in occasione della seconda edizione del festival del business. “L’intelligenza artificiale e tutte le innovazioni – dice Felice Russillo, referente progetto Dante, – portano benefici alle aziende ed ai pazienti. C’è bisogno che le aziende investano e adeguino le competenze del proprio personale. Chi opera nel settore privato lo sta già facendo mostrandosi competitivo sul mercato. Nel pubblico ci sono delle eccellenze su cui è importante puntare”.
Per Silvana Papa, presidente Confapi sanità Campania, “il Pnrr sta offrendo grandi opportunità alle piccole e medie imprese sul tema dell’innovazione. Chi nella sanità privata ha voluto, ha avuto la possibilità di puntare sulla digitalizzazione e nell’acquisizione di macchinari all’avanguardia. Nel settore pubblico c’è ancora da fare ma la Regione Campania sta promuovendo importanti progetti. Attenzione è posta ad esempio sul fascicolo sanitario elettronico fondamentale per la cura del paziente”. Alla seconda edizione del festival del business hanno preso parte diversi addetti ai lavori a testimonianza dell’importanza del tema trattato.
“Siamo in prima linea – afferma Raffaele Marrone, presidente Confapi Napoli, – nell’impegno dello sviluppo delle PMI anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le associazioni imprenditoriali devono essere un punto di riferimento per le imprese che vogliono investire nell’innovazione. Come presidente mi impegno costantemente per coinvolgere le istituzioni in questo processo per creare opportunità e crescita per le PMI”.
Tra i relatori anche il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo: “Ho partecipato al congresso perché credo fortemente in questo tipo di strumento. L’IA può aiutare le PMI a sviluppare le stesse e a spingere i giovani a restare nei nostri territori utilizzando strumenti innovativi di sviluppo”.
A dare ulteriore importanza all’evento anche la presenza del presidente nazionale Confapi, Cristian Camisa: “Il confronto con imprenditori e istituzioni è sempre fondamentale. Una collaborazione, coinvolgendo anche il mondo universitario, è importante sia per il tema dell’intelligenza artificiale sia in generale per l’innovazione. Come Confapi stiamo lavorando molto su questo aspetto ed abbiamo fatto un accordo con Microsoft per portare l’IA nelle piccole e medie imprese. L’obiettivo è implementare produttività ed efficienza delle nostre realtà ma anche la competitività in confronto a quelle estere. I numeri dicono che l’intelligenza artificiale può portare 122 miliardi di valore aggiunto”.
All’iniziativa per portare la voce delle istituzioni ha preso parte in rappresentanza della Regione Campania, per presentare due avvisi da poco emanati, l’assessore alle attività produttive, Antonio Marchiello: “L’avviso STEP riguarda le tecnologie critiche e finanzia progetti di eccellenza in questi settori e prevede finanziamenti industriali eventualmente associati a progetti di ricerca e sviluppo. L’avviso Accademy entra nel mondo della formazione professionale e prevede finanziamenti per strutture di formazione professionale specifica in settori cruciali”.
di M.OLA.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn