Imprenditoria femminile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per il programma “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, un’iniziativa destinata a sostenere l’imprenditoria femminile e giovanile. Rifinanziato dalla Legge Made in Italy (n. 206/2023), il provvedimento punta a incentivare l’autoimprenditorialità e il rafforzamento delle micro e piccole imprese guidate da donne.

L’iniziativa, avviata nel 2021 con 100 milioni di euro provenienti dal PNRR, offre un supporto concreto alle imprese con un mix di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Chi può partecipare
I fondi sono accessibili per micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, dove oltre il 50% dei soci e delle quote appartengano a donne tra i 18 e i 35 anni o a persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa.

Settori ammissibili
Le iniziative devono riguardare:

  • Produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione di prodotti agricoli.
  • Servizi alle imprese e alle persone, con particolare attenzione all’innovazione sociale.
  • Commercio di beni e servizi.
  • Turismo, incluse attività per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale e migliorare l’accoglienza.

Le agevolazioni disponibili
Le agevolazioni prevedono un finanziamento a tasso zero della durata massima di dieci anni e un contributo a fondo perduto. L’importo totale non può superare il 90% delle spese ammissibili, fissate a:

  • 1,5 milioni di euro per imprese costituite da meno di 36 mesi.
  • 3 milioni di euro per imprese costituite tra 36 e 60 mesi.

Le domande e le richieste di informazioni possono essere inoltrate a Invitalia, l’agenzia incaricata della gestione della misura per conto del Ministero.

Con questa iniziativa, il governo intende sostenere la nascita e il consolidamento di imprese guidate da donne, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn