Oggi, alla stazione Argine Palasport di EAV, è stata inaugurata una nuova opera pittorica murale intitolata “Frequenze”. Questo progetto di restyling ha dimostrato come, con pochi fondi e un impegno concentrato, si possano realizzare significative trasformazioni urbane. In soli 12 giorni e con un budget di circa 30 mila euro, di cui 5 mila stanziati da EAV, la stazione ha assunto un volto nuovo grazie a questa iniziativa di arte “povera”.
L’opera, creata dagli artisti Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo del collettivo Motorefisico, con l’aiuto di numerosi volontari e beneficiari del progetto, è il risultato di un ampio progetto sostenuto da Creative Living Lab. Quest’ultimo è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e ideato dall’associazione Arteteca/INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana. La collaborazione ha coinvolto anche il Centro Studi BAP dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, EAV e la VI Municipalità del Comune di Napoli.
La stazione Argine Palasport si è così trasformata in una galleria d’arte a cielo aperto, unendo la funzionalità dei trasporti con la bellezza dell’arte contemporanea. Il progetto fa parte di Urbanizer, un percorso formativo dedicato ai temi della documentazione e della produzione della creatività urbana, che ha visto la partecipazione di venti giovani tra i 18 e i 35 anni. Il laboratorio “Saper Fare”, guidato dalla professoressa e architetto Angela D’Agostino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze nella rigenerazione urbana.
L’intervento rappresenta un esempio di come la sinergia tra istituzioni pubbliche, associazioni culturali e la comunità possa generare crescita e progresso. Secondo Arteteca/INWARD, la condivisione dell’arte ha un impatto positivo sia sugli individui che sulla collettività, promuovendo una maggiore coesione sociale e un senso di appartenenza.
Il finanziamento del progetto è stato possibile grazie alla collaborazione di EAV, al sostegno pubblico e al contributo di vari sponsor, dimostrando che la valorizzazione del territorio può essere raggiunta attraverso sforzi condivisi e investimenti mirati.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn