Benzina aumento pieno di benzina - diesel

Prosegue la discesa dei prezzi dei carburanti in Italia. Secondo l’ultima rilevazione elaborata da Quotidiano Energia sui dati dell’Osservaprezzi del Mimit, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self è sceso a 1,731 euro al litro, il livello più basso da oltre due anni.

Per trovare un valore simile, bisogna tornare alla fine di dicembre 2022, periodo in cui era ancora in vigore il taglio temporaneo delle accise introdotto dal Governo per contrastare gli effetti dell’impennata dei prezzi energetici post-pandemia e a seguito del conflitto in Ucraina. L’attuale calo si registra, invece, in assenza di misure straordinarie, segnalando un cambiamento favorevole nelle dinamiche del mercato.

Anche il diesel mostra una tendenza al ribasso. Il prezzo medio nazionale del diesel self è ora pari a 1,628 euro al litro, in discesa rispetto all’1,633 euro rilevato il 14 aprile. Questo riporta il gasolio ai livelli di inizio ottobre 2024.

Analizzando i dettagli forniti dalla rilevazione, si evidenzia che i prezzi praticati dalle compagnie petrolifere per la benzina oscillano tra 1,719 e 1,738 euro al litro, mentre le pompe “no logo” – cioè indipendenti – offrono una media di 1,729 euro al litro. Per quanto riguarda il diesel, il costo varia tra 1,610 e 1,638 euro al litro nelle stazioni di servizio delle grandi compagnie, mentre il prezzo medio no logo si attesta a 1,623 euro.

Il trend al ribasso offre un respiro alle famiglie italiane e alle imprese, ancora alle prese con gli effetti dei rincari accumulati negli ultimi anni. Sebbene non sia chiaro quanto durerà questa fase di relativa stabilità, il dato rappresenta un segnale positivo sul fronte dei costi energetici, in un contesto economico ancora sensibile alle fluttuazioni del mercato internazionale.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn