Autobus ecologici città metropolitana di Napoli

Un importante passo verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza del trasporto pubblico è stato compiuto oggi dalla Città Metropolitana di Napoli, che ha ufficialmente assegnato in comodato d’uso gratuito 25 nuovi autobus ecologici alle aziende del trasporto locale. La cerimonia si è svolta nella sala Borsellino di Palazzo Matteotti, alla presenza del vicesindaco Giuseppe Cirillo e del consigliere metropolitano ai Trasporti Luciano Borrelli.

L’investimento complessivo ammonta a 9.530.256,92 euro e sarà ulteriormente rafforzato da 2.859.539,00 euro destinati alle infrastrutture di supporto, tra cui i pantografi per la ricarica dei mezzi elettrici. I nuovi veicoli fanno parte del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (Psnms), approvato nel 2019, grazie al quale la Città Metropolitana riceverà circa 97 milioni di euro entro il 2033.

I mezzi assegnati oggi andranno a sostituire autobus obsoleti delle classi ambientali Euro 2, 3 e 4, con l’introduzione esclusiva di modelli Euro 6, tra cui:

  • 4 autobus extraurbani diesel (valore: 1.088.796,32 €)

  • 4 autobus extraurbani a metano CNG (1.375.257,20 €)

  • 12 autobus suburbani a metano CNG (4.175.913,60 €)

  • 5 autobus elettrici (2.890.289,80 €)

I primi mezzi diesel sono già operativi, mentre è in corso la consegna dei veicoli a metano ed elettrici. Questo intervento conclude la prima fase del programma di finanziamento 2019–2023, che proseguirà nei cicli successivi (2024–2028 e 2029–2033).

I nuovi autobus serviranno ampie aree della città metropolitana, tra cui i collegamenti extraurbani tra Nola, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana e Napoli, e i percorsi suburbani tra Castellammare di Stabia, Pompei, le università di Fisciano e Lancusi, e numerosi comuni dell’hinterland come Giugliano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Scafati, Acerra, Casoria e Afragola.

Secondo le stime, ogni anno verranno risparmiate 20 tonnellate di CO₂ grazie al nuovo parco mezzi, a cui si aggiungerà una significativa riduzione del particolato atmosferico.

«La sostenibilità ambientale è una priorità assoluta per l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi – ha dichiarato il vicesindaco Cirillo –. Con questi nuovi mezzi offriamo un trasporto più moderno ed efficiente, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti».

Il consigliere delegato Borrelli ha aggiunto: «I criteri di assegnazione hanno privilegiato la sostituzione dei mezzi più inquinanti, con l’obiettivo di creare un sistema di mobilità pubblico sostenibile e resiliente, pensato per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità urbana».


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn