Tecnologia - Trasformazione tecnologica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato, con provvedimento direttoriale, i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere alla misura STEP (STEP PN RIC 2021-27), destinata a sostenere progetti di ricerca e sviluppo basati su tecnologie critiche ed emergenti.

L’iniziativa si rivolge alle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e l’innovazione nel Mezzogiorno in linea con quanto previsto dal regolamento europeo STEP.

Lo sportello online, gestito da Mediocredito Centrale S.p.A., sarà attivo dalle ore 10:00 del 14 maggio 2025, mentre la precompilazione delle domande sarà possibile a partire dal 30 aprile attraverso il sito ufficiale: 👉 fondocrescitasostenibile.mcc.it

La misura dispone di 400 milioni di euro a valere sul “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27” ed è stata istituita con decreto del Ministro Adolfo Urso del 25 ottobre 2024.

Possono partecipare le aziende di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati, operanti nei settori industriali, agroindustriali, artigianali, così come centri e organismi di ricerca.

I progetti devono avere costi ammissibili tra 1 e 5 milioni di euro e devono essere presentati in forma collaborativa da più soggetti. Per progetti tra 5 e 20 milioni di euro, è ammessa anche la partecipazione singola di imprese di grandi dimensioni.

Le agevolazioni saranno concesse sia in finanziamento agevolato, sia in contributo diretto alla spesa, con percentuali differenziate in base alla dimensione dell’impresa:

  • 35% per le piccole imprese

  • 30% per le medie imprese

  • 25% per le grandi imprese

Per gli organismi di ricerca, è previsto un contributo diretto alla spesa pari al 60% per attività di ricerca industriale e 40% per attività di sviluppo sperimentale.

Con questo provvedimento, il Ministero conferma la volontà di promuovere la trasformazione tecnologica e la cooperazione scientifica nel Sud Italia, aprendo a nuove opportunità di finanziamento e crescita.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn