Turisti Napoli estate 2024

 

Napoli si prepara a vivere il primo grande momento clou della stagione turistica 2025. Tra la Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, la città partenopea si appresta ad accogliere oltre un milione di visitatori, segnando un nuovo picco per il turismo primaverile.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio del Comune di Napoli, sono già stati registrati circa 300mila pernottamenti per cinque notti tra il weekend pasquale e la Festa della Liberazione. A questi si aggiungono oltre 150mila soggiorni per tre notti nello stesso arco temporale. Il ponte del 25 aprile segnerà ulteriori 200mila presenze, mentre tra il 30 aprile e il 4 maggio, in concomitanza con la Festa dei Lavoratori, sono attesi altri 300mila turisti.

“È la prima volta che diamo un dato realistico attraverso il nostro osservatorio – spiega Teresa Armato, assessore al Turismo del Comune di Napoli – e poi nel consuntivo vediamo che ci sono state più presenze di quelle previste. Questo sarà un altro anno boom per il turismo a Napoli, con turisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero”.

Per far fronte all’afflusso, l’amministrazione comunale ha attivato un piano integrato per trasporti, accoglienza e sicurezza. Tra le misure adottate, una minicar mobile percorrerà i principali luoghi turistici per fornire assistenza ai visitatori, in aggiunta ai quattro info point fissi già operativi presso il Molo Beverello, via Morghen, piazza del Gesù e piazza del Plebiscito.

Sul fronte della mobilità urbana, sono stati potenziati i servizi di metro (linee 1 e 6), funicolari, autobus e linee tramviarie 412 e 421. Il collegamento tra Porto, Stazione Centrale e Aeroporto sarà garantito da 12 Alibus. Anche il servizio taxi è stato riorganizzato con una nuova disciplina dei turni in vigore fino a metà giugno, per assicurare copertura soprattutto nelle fasce pomeridiane e serali del weekend.

 

Particolare attenzione è stata rivolta anche al decoro urbano e alla sicurezza. Sono previsti servizi aggiuntivi di pulizia stradale, svuotamento dei cestini e installazione di bagni chimici in punti strategici. Rafforzati i controlli nelle zone più affollate.

Il 2025 si conferma un anno di straordinaria rilevanza turistica per Napoli, non solo per la favorevole combinazione dei ponti festivi, ma anche per eventi di richiamo internazionale. La città celebra infatti il 2500° anniversario dalla sua fondazione, con un ricco calendario di appuntamenti che proseguirà fino a dicembre. A ciò si aggiungono le iniziative legate al Giubileo, che porteranno circa 4 milioni di pellegrini nel capoluogo campano, oltre a 4 milioni di crocieristi attesi nel porto partenopeo nel corso dell’anno. Un ulteriore impulso è dato dai nuovi voli diretti verso Stati Uniti e Canada, operativi dall’aeroporto di Capodichino a partire da maggio.

di M.OLA