Carlos Tavares Stellantis

Stellantis ha avviato la ricerca per trovare un successore all’attuale amministratore delegato Carlos Tavares, il cui contratto scade nel 2026. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il gruppo automobilistico non ha piani per un cambio immediato alla guida, e Tavares sarà incluso nel processo di selezione del suo successore.

Un portavoce di Stellantis ha dichiarato che è “normale” per il consiglio di amministrazione iniziare a pensare ai piani di successione, considerando l’importanza del ruolo di CEO. Questo, tuttavia, non influirà sulle future discussioni, poiché esiste ancora la possibilità che Tavares resti in carica oltre il 2026.

Nel frattempo, Stellantis sta affrontando diverse sfide nei suoi principali mercati. In Nord America, le vendite sono in calo e diversi dirigenti hanno lasciato l’azienda, mentre in Europa il gruppo ha immatricolato 103.612 veicoli nel mese di agosto, con un calo del -28,7% rispetto all’anno precedente. In Italia, le immatricolazioni di Stellantis sono diminuite del -32,3% su base annua.

Il 66enne Tavares ha adottato una strategia di drastici tagli ai costi per affrontare la crisi del settore, accentuata dal calo della domanda di auto elettriche e dalla crescente concorrenza dei produttori cinesi. Secondo Bloomberg, all’interno dell’azienda ci sarebbero alcuni dirigenti preoccupati per l’approccio di Tavares, basato su ulteriori tagli al budget per proteggere la redditività. Questo avrebbe sollevato dubbi sulla sostenibilità dei progetti a lungo termine e sui flussi di entrate.

Tavares ha già effettuato tagli al personale e ridotto la produzione negli Stati Uniti, dopo che il calo delle vendite ha portato a un dimezzamento degli utili del primo semestre del 2023. Ha inoltre venduto asset e accennato alla possibilità di cedere uno o più dei 14 marchi del gruppo per mantenere i profitti. In un contesto di difficoltà, Stellantis ha comunque promesso di investire oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti del Michigan.

La crisi dell’automotive non riguarda solo Stellantis, ma l’intero settore globale. I produttori tedeschi come Mercedes-Benz hanno abbassato le previsioni per il 2024 a causa della flessione del mercato cinese, mentre Volkswagen e Audi si preparano a ulteriori tagli drastici. Stellantis, come i suoi concorrenti, sta cercando di adattarsi a un mercato automobilistico mondiale che affronta sfide senza precedenti.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn