Torna la paura ai Campi Flegrei. Uno sciame sismico di lunga durata che si propaga ininterrottamente da sabato pomeriggio e che ha fatto registrare circa 300 scosse. Le più forti nella giornata di ieri raggiungendo una magnitudo di 3.9. Gli eventi più significativi sono stati avvertiti dalla popolazione non solo nelle aree flegree ma anche nella città di Napoli, ad Ischia, Procida ed in altri comuni della provincia. Tutti gli organi preposti sono attivi nel monitorare le criticità in corso ed anche gli edifici pubblici. Non si registrano particolari danni a cose o persone ma la paura è diffusa. Ieri notte centinaia di residenti delle zone flegree e dei quartieri napoletani a ridosso della Solfatara hanno deciso di passare la notte fuori.
Il sindaco del Comune di Pozzuoli, Luigi Manzoni, rende noto che per chi necessita di riparo e assistenza può recarsi al Palatrincone di Monterusciello. Per il trasferimento al palazzetto è in attivo un servizio di navette da e per Monterusciello. Si può andare in maniera autonoma oppure le aree di raccolta sono le seguenti: lungomare Pertini (Campetto di Basket lato Napoli e Piazzale centrale), piazza a Mare e largo del Ricordo (Palazzine). Per le persone non autosufficienti che vogliano richiedere supporto, sono attivi i numeri della Protezione Civile 081/18894400 e della Polizia Municipale 081/8551891.
Nella stessa direzione si muove il Comune di Bacoli. Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione comunica che sono allestiti dei lettini per coloro che stasera vorranno dormire fuori casa presso la scuola Gramsci. Per chiunque volesse fruire di questo servizio può chiamare al 0815234057 o recarsi presso il centro di prima accoglienza. Il tutto con l’ausilio degli psicologi e della protezione civile.
“Questo sciame sismico rientra, come ha sottolineato l’Osservatorio Vesuviano, nella dinamica fisiologica del bradisismo nei Campi Flegrei. Ovviamente le scosse che hanno un epicentro più vicino alla città di Napoli si avvertono di più, come è capitato con l’ultima che aveva un epicentro ai Pisciarelli. Stiamo monitorando con grande attenzione tutte le strutture, abbiamo gli accelerometri, stiamo facendo continuamente ispezioni e non si rilevano motivi di allarme rispetto alla sicurezza delle strutture. Continueremo a investire nella prevenzione e nell’adeguamento sismico delle strutture pubbliche. Per gli eventi bradisismici c’è il comitato operativo che è permanentemente convocato in Prefettura e tutti i tecnici sono sul campo. Sto seguendo personalmente la situazione e possiamo dire ai cittadini di essere tranquilli”, queste le dichiarazioni del sindaco si Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi.
Ad intervenire per commentare lo scenario attuale è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Ingv, Mauro Di Vito: “La crisi bradisismica continua e finché prosegue la deformazione del suolo ci saranno altri terremoti. Lo sciame in questione desta preoccupazione ed è tra i più lunghi registrati. Non notiamo particolari mutazioni nella deformazione del suolo rispetto agli ultimi tempi. Monitoriamo h24 ogni parametro relativo ai Campi Flegrei. Non è possibile dire quando finirà lo sciame in corso. Stiamo eseguendo analisi per capire ogni evoluzione”.
di M.OLA.