Webuilt Napoli Cancello

Prende forma il primo tratto della linea ad alta velocità/alta capacità Napoli-Bari, con i lavori in corso affidati a Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), parte del Gruppo FS Italiane. I lavori hanno recentemente raggiunto un’importante tappa, con il completamento della posa dei primi due chilometri di binari sul lotto Napoli-Cancello, che segna un passo fondamentale per il futuro collegamento tra Napoli e Bari, destinato a rivoluzionare la mobilità nella regione.

Uno degli aspetti più innovativi di questo progetto è la realizzazione della galleria Casalnuovo, che sta procedendo con una tecnica di scavo unica in Italia: l’atmosfera iperbarica. Questa metodologia, utilizzata per la prima volta nel nostro paese per la costruzione di gallerie che interagiscono con la falda acquifera, garantisce un approccio più sostenibile e meno impattante per l’ambiente circostante.

La posa dei binari del lotto Napoli-Cancello, che copre un totale di 15,5 chilometri, è iniziata dalla stazione di Acerra, in provincia di Napoli, e proseguirà nei prossimi mesi verso Cancello, in provincia di Caserta. Si prevede che i lavori vengano completati entro la fine dell’estate, con il tracciato che si estenderà fino alla nuova stazione di Napoli-Afragola, destinata a diventare un nodo strategico nel sistema di trasporti regionale e nazionale.

Nel corso della fase finale dei lavori, i nuovi binari collegheranno direttamente la stazione di Napoli-Afragola, consentendo l’integrazione tra le reti ferroviarie suburbane, regionali e le linee storiche con il sistema di alta velocità. Questo miglioramento avrà un impatto significativo sull’accessibilità alla rete ad alta velocità, beneficiando un vasto territorio dell’area metropolitana di Napoli, comprendente le città di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Caivano e Acerra.

Con l’entrata in funzione delle nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo e della fermata Centro Commerciale, previste lungo il tracciato, si stima che dal 2026 l’accesso al sistema ad alta velocità sarà notevolmente potenziato. Questo progetto non solo migliorerà la mobilità, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un trasporto ferroviario più sostenibile ed efficiente.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn