Un consorzio guidato da BlackRock, attraverso la sua divisione Global Infrastructure Partners (GIP), ha finalizzato l’acquisizione di due porti strategici situati alle estremità del Canale di Panama. L’operazione, che comprende anche oltre 40 scali portuali globali, è stata condotta con la partecipazione di Terminal Investment Limited (TIL), divisione portuale del gruppo MSC dell’armatore italiano Gianluigi Aponte. Il valore complessivo dell’acquisizione si aggira intorno ai 19 miliardi di dollari.
L’operazione segna un passaggio cruciale nella geopolitica del commercio marittimo. I porti erano precedentemente di proprietà di CK Hutchison, conglomerato con sede a Hong Kong, e il loro controllo era stato al centro delle tensioni tra Panama, la Cina e l’amministrazione Trump. Secondo le accuse avanzate dal presidente statunitense, Pechino avrebbe potuto esercitare un’influenza sulla gestione del Canale di Panama attraverso CK Hutchison, alimentando così i timori di Washington sulla sicurezza della regione.
Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato che Pechino “sostiene la sovranità di Panama sul Canale e si impegna a supportare il suo status di via d’acqua internazionale permanentemente neutrale”, ribadendo la posizione ufficiale della Cina. Tuttavia, l’acquisizione da parte di BlackRock e dei suoi partner viene interpretata come una mossa avvenuta sotto la pressione della Casa Bianca, che vedeva nella presenza cinese una potenziale minaccia agli interessi strategici degli Stati Uniti nella regione.
L’accordo rappresenta una vittoria per Donald Trump, che aveva ventilato l’idea di riportare sotto il controllo americano il Canale di Panama, ceduto a Panama nel 2000. Con questa operazione, il controllo dei due porti passa a una realtà occidentale, rafforzando la presenza statunitense e europea nelle infrastrutture cruciali per il commercio globale.
L’acquisto avrà importanti ripercussioni sul traffico marittimo mondiale, considerando che il Canale di Panama rappresenta uno dei corridoi commerciali più strategici del pianeta. Il coinvolgimento di MSC, uno dei principali gruppi armatoriali al mondo, aggiunge un’ulteriore dimensione industriale e operativa all’operazione, garantendo il rafforzamento della competitività dei porti acquisiti.
L’intesa tra BlackRock, MSC e CK Hutchison segna dunque una svolta nel panorama della logistica globale, con un chiaro spostamento degli equilibri di potere tra Stati Uniti e Cina sulla gestione delle infrastrutture critiche per il commercio internazionale.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn