Campi Flegrei Solfatara NC

Nei Campi Flegrei, la dinamica del sollevamento del suolo ha subito una variazione significativa dopo le recenti scosse di terremoto. Secondo il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, nella settimana dal 17 al 23 marzo 2025 si è registrata una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nell’area di massima deformazione, situata nel Rione Terra di Pozzuoli.

Il fenomeno del sollevamento aveva precedentemente raggiunto una velocità di circa 3 centimetri al mese, soprattutto dopo lo sciame sismico tra il 15 e il 19 febbraio, durante il quale era stato osservato un incremento massimo di 1 centimetro presso le stazioni di monitoraggio. Tuttavia, le scosse di magnitudo 4.6 (13 marzo) e 3.9 (15 marzo) sembrano aver influenzato questa tendenza, rallentando il fenomeno. Gli esperti sottolineano che saranno necessarie ulteriori analisi per quantificare con precisione il nuovo tasso di sollevamento.

Dal gennaio 2024, il sollevamento totale registrato alla stazione Gnss di Rione Terra ha raggiunto circa 24 centimetri. Nell’ultima settimana, inoltre, sono stati registrati 42 terremoti, con una magnitudo massima di 1.7, confermando la persistenza dell’attività sismica nell’area.

Nonostante questi fenomeni, l’INGV chiarisce che “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”, un dato che potrebbe offrire un parziale sollievo ai residenti della zona, costantemente attenti all’evolversi della situazione.

Le autorità locali e gli esperti del settore rimangono in stato di allerta, pronti a intervenire con aggiornamenti e misure di sicurezza per garantire il benessere della popolazione in un’area geologicamente attiva e soggetta a fenomeni di bradisismo come quella dei Campi Flegrei.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn