Scuole, Città Metropolitana di Napoli, Lavori,

La Città Metropolitana di Napoli ha approvato nel pomeriggio, nel corso della seduta del Consiglio Metropolitano presso l’aula consiliare di Santa Maria la Nova, il Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024, certificando così un quadro economico e contabile di forte stabilità e orientato agli investimenti.

L’avanzo libero disponibile per l’applicazione al bilancio 2025 ammonta a 75 milioni di euro, al netto degli accantonamenti e dei vincoli maturati nel corso del 2024. Il dato emerge in un contesto di significativa solidità finanziaria: il risultato contabile dell’esercizio 2024, al lordo del fondo pluriennale vincolato, si attesta a 750 milioni di euro, in crescita di 20 milioni rispetto al 2023. Il risultato di amministrazione complessivo è pari a 427,5 milioni di euro, mentre la disponibilità di cassa al 31 dicembre 2024 raggiunge quota 886,8 milioni, una soglia che testimonia una gestione prudente ma dinamica.

Il confronto tra le previsioni e i risultati consuntivi consente all’ente di valutare l’efficacia dell’azione amministrativa e di perfezionare la programmazione degli esercizi futuri. L’anno 2024, sotto questo profilo, mostra una gestione in equilibrio, con entrate accertate per 508,8 milioni di euro e impegni complessivi per 507,8 milioni. Le entrate segnano un incremento significativo rispetto all’esercizio precedente, con una variazione positiva di 35 milioni di euro rispetto al 2023. Tra le principali voci di crescita figurano le entrate correnti tributarie e contributive (+17,3 mln), le entrate in conto capitale (+18,6 mln) e i trasferimenti correnti (+2 mln). A fronte di queste, si registra una contrazione delle entrate extratributarie per 4,6 milioni di euro.

Sul fronte delle spese, si osserva un andamento virtuoso: le spese complessive si riducono di circa 2,8 milioni di euro rispetto al 2023, grazie soprattutto a una contrazione delle spese correnti per 14,8 milioni di euro, bilanciata da un aumento delle spese di investimento pari a 10,4 milioni, in linea con il trend di crescita già registrato l’anno precedente.

Durante la stessa seduta, il Consiglio ha ratificato la delibera del Sindaco Metropolitano che prevede lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per interventi di forestazione nei comuni delle aree interne, nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, e ha approvato una variazione al bilancio di previsione con un ulteriore stanziamento di 100mila euro per la manutenzione straordinaria dell’ex Froebeliano di via Stella a Napoli.

Via libera anche alle modifiche al Programma Triennale dei Lavori Pubblici, con l’inserimento di 1,9 milioni di euro per la riqualificazione e l’ampliamento del Liceo Renato Caccioppoli di Napoli. Rimodulati anche i progetti candidati al finanziamento nel programma regionale “Scuola Viva in cantiere”: 25,4 milioni di euro per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’Iti Enrico Medi di San Giorgio a Cremano, 2,5 milioni per l’ampliamento dell’Istituto Rossi Doria di Marigliano e 15,5 milioni per una nuova sede dell’Istituto Pacioli di Sant’Anastasia.

Sono stati inoltre approvati il Piano di monitoraggio ex post del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), comprensivo del Biciplan, e il Regolamento in materia di accesso documentale e civico, che rafforza gli strumenti di trasparenza dell’ente.

La seduta si è chiusa con il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. In apertura dei lavori, il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio in memoria del funzionario metropolitano Stefano Giannino, tragicamente scomparso il 18 aprile scorso.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn