Rafforzare la sicurezza informatica delle imprese italiane e delle pubbliche amministrazioni è l’obiettivo al centro del protocollo d’intesa firmato il 7 aprile 2025 a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi. L’accordo avvia una collaborazione strutturata e continuativa tra il Mimit e l’ACN, incentrata sugli European Digital Innovation Hub (EDIH), le strutture selezionate dalla Commissione europea per accompagnare la transizione digitale delle PMI e della PA.
Secondo quanto dichiarato dal Ministro Urso, l’innovazione e la resilienza cibernetica del tessuto imprenditoriale sono elementi strategici per rendere il sistema produttivo nazionale più sicuro, competitivo e all’avanguardia. “Questo accordo permette di massimizzare il valore della collaborazione tra pubbliche amministrazioni, riconoscendo agli EDIH un ruolo chiave nella diffusione delle tecnologie digitali”, ha affermato.
Il protocollo mira a rafforzare la resilienza delle filiere produttive strategiche, attraverso interventi mirati sul territorio e un’interazione costante con la rete degli EDIH. Previsto anche un monitoraggio puntuale della domanda e dell’offerta di tecnologie e servizi nel settore della cybersecurity, così da identificare con precisione le esigenze delle imprese e della pubblica amministrazione.
Sul piano delle competenze, l’accordo promuove iniziative congiunte con università, istituti tecnici e centri di ricerca. L’obiettivo è potenziare i percorsi formativi nel campo della cybersicurezza, a beneficio di imprese e PA, con particolare attenzione alla protezione dei dati e all’adozione di tecnologie digitali avanzate.
Per garantire il corretto svolgimento delle attività previste, viene istituito un Comitato paritetico di monitoraggio, composto da sei membri – tre del Mimit e tre dell’ACN – e coordinato da un rappresentante del Ministero. Il protocollo prevede infine la redazione, entro un anno, di un Accordo Quadro con relativo Piano Attuativo, finalizzato a rendere operativa e continuativa nel tempo la sinergia tra i due enti.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn