Costanzo Jannotti Pecci, Unione industriali Napoli, Autonomia differenziata

La formazione universitaria rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale del territorio, soprattutto in una regione come la Campania, che negli ultimi anni ha registrato una significativa crescita economica ma continua a confrontarsi con il problema della fuga di talenti. È proprio su questo tema che si concentra l’evento “Muoversi nelle professioni e sul territorio”, dedicato alle Lauree Magistrali Luiss, in programma giovedì 13 marzo alle ore 16 presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli.

Un recente studio Deloitte evidenzia come, nell’ultimo decennio, il PIL pro-capite della Campania sia cresciuto più della media nazionale. Tuttavia, il tasso di occupazione dei laureati nel 2023 si attestava al 70,8%, un valore inferiore di oltre 10 punti percentuali rispetto alla media italiana. Questo divario ha spinto 46.000 giovani laureati tra i 25 e i 34 anni a lasciare la regione tra il 2013 e il 2022, con conseguenze significative sul tessuto economico e sociale.

Per affrontare questa sfida è essenziale un dialogo costante tra Università, istituzioni e imprese, così da formare professionisti con competenze allineate alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Su questi aspetti si concentrerà il dibattito promosso dalla Luiss, con la partecipazione di esperti e manager di spicco come Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer della SSC Napoli, Giancarlo Fimiani, vicepresidente alla Valorizzazione del Capitale Umano dell’Unione Industriali Napoli, Simone Neri, Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Linda Langella, Head of Talent and Development di Avio.

Interverrà anche Enzo Peruffo, Dean della Graduate School Luiss, che sottolinea l’impegno dell’Ateneo nel consolidare il legame tra formazione e mercato del lavoro. “Pur avendo sede a Roma, la Luiss dedica particolare attenzione alla Campania, non solo perché rappresenta la seconda regione di provenienza dei nostri studenti, ma anche per la dinamicità del suo sistema imprenditoriale”, ha dichiarato Peruffo. Settori strategici come turismo, agroalimentare e aerospazio offrono opportunità concrete ai neolaureati, incentivando il radicamento di nuove professionalità nella regione.

L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare l’offerta formativa delle Lauree Magistrali Luiss, in vista delle prove di ammissione. La selezione è attualmente aperta, con possibilità di iscriversi entro il 2 aprile all’unica sessione di test.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn