Cantiere costruzioni

Nel secondo trimestre del 2024, il comparto dell’edilizia residenziale mostra una contrazione significativa, con una diminuzione del 9,5% del numero di abitazioni autorizzate e una riduzione del 7,7% della superficie utile abitabile, al netto dei fattori stagionali. La stima del numero di nuove abitazioni scende a 12.896 unità, con una superficie abitabile totale di poco meno di 1,12 milioni di metri quadrati.

Al contrario, l’edilizia non residenziale fa segnare una crescita congiunturale del 6,1%, riprendendosi dopo un primo trimestre negativo. La superficie non residenziale stimata nel trimestre è di circa 2,70 milioni di metri quadrati. Tuttavia, rispetto allo stesso periodo del 2023, si registra un calo annuo del settore residenziale sia in termini di abitazioni (-7,5%) che di superficie abitabile (-5,3%).

Nonostante la ripresa congiunturale del comparto non residenziale, rispetto al secondo trimestre del 2023, anche questa area mostra una flessione dello 0,9%.

Commento Il settore residenziale continua a subire una contrazione, portando il numero di abitazioni e la superficie abitabile ai livelli più bassi dal terzo trimestre 2020. Al contrario, l’edilizia non residenziale mostra segnali di recupero, nonostante il contesto complessivo dell’edilizia continui a riflettere una tendenza negativa rispetto all’anno precedente.