Valorizzare il talento femminile e promuovere l’inclusione nel mondo del lavoro sono stati i cardini dell’ottava edizione del Premio Women Value Company Intesa Sanpaolo, promosso dalla Fondazione Bellisario. Nell’evento conclusivo a Napoli, presso le Gallerie d’Italia, sono state premiate imprese che hanno dimostrato eccellenza in sostenibilità, digitalizzazione, inclusione e innovazione.

Le vincitrici principali sono Stella Stefanelli, manager di Lab Instruments srl di Castellana Grotte (Bari), premiata con la Mela d’Oro Piccola Impresa, e Azzurra Morelli, CEO di Pellemoda di Empoli, vincitrice della Mela d’Oro Media Impresa.

L’impegno delle imprese premiate

Su oltre 1.400 candidature giunte da tutta Italia, sono state premiate 100 imprese, con particolare attenzione a 30 aziende del Centro-Sud. Tra le menzioni speciali, si segnalano:

  • Donne per il Made in Italy: Carmela Cammarano, presidente di Agrimolina (Roccadaspide, Salerno).
  • Donne per il Sociale: Maria Cristina Rizzo, presidente della Fondazione Le Costantine (Uggiano la Chiesa, Lecce).

A raccontare una visione sul futuro dell’imprenditoria femminile è stata Annamaria Barbaro, CEO della startup campana Empethy, sottolineando l’importanza di diversità, sostenibilità e formazione.

L’Italia e la sfida della parità di genere

Nonostante l’impegno crescente, i dati evidenziano ancora criticità. Nel 2023, il tasso di attività femminile in Italia si attesta al 57,7%, penultimo posto in Europa sopra la Romania, e solo il 22,2% delle imprese italiane sono femminili.

Per colmare il divario, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un miliardo di euro nell’ambito del programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”, che prevede investimenti per 120 miliardi di euro a livello nazionale.

Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo: “Sosteniamo le imprese più virtuose con finanziamenti che uniscono performance economica e inclusione”.

Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario: “Dare spazio e visibilità al contributo femminile è cruciale per il sistema produttivo italiano. Riconoscere il merito delle PMI è una nostra priorità”.

Un viaggio tra le eccellenze territoriali

L’edizione 2024 del premio si è svolta in tre tappe: Milano, dedicata alle imprese settentrionali, Firenze per quelle del Centro Italia, e infine Napoli, dove sono state premiate le realtà meridionali. Un viaggio che testimonia il potenziale delle donne nell’imprenditoria italiana, in un momento in cui innovazione e sostenibilità sono leve strategiche per la crescita.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn