Occupazione NC

L’occupazione in Italia prosegue la sua crescita. A gennaio 2025, secondo i dati provvisori, il numero di occupati è salito a 24 milioni 222mila, registrando un incremento di 145mila unità (+0,6%) rispetto al mese precedente. L’aumento coinvolge sia uomini che donne, dipendenti e autonomi, con un tasso di occupazione che raggiunge il 62,8% (+0,4 punti percentuali).

Parallelamente, cala il numero di persone in cerca di lavoro, con una riduzione di 9mila unità (-0,6%). La disoccupazione scende al 6,3% (-0,1 punti), mentre quella giovanile si attesta al 18,7% (-0,3 punti). Anche il numero di inattivi diminuisce significativamente: 146mila in meno (-1,2%), un dato che riguarda in particolare i giovani sotto i 35 anni e gli over 50, mentre si registra un aumento tra i 35-49enni.

Analizzando il trend degli ultimi tre mesi (novembre 2024-gennaio 2025 rispetto al periodo agosto-ottobre 2024), emerge un incremento di 85mila occupati (+0,4%). In questo stesso periodo, le persone in cerca di lavoro sono aumentate di 22mila (+1,4%), mentre il numero di inattivi è diminuito di 99mila unità (-0,8%).

Su base annua, la crescita dell’occupazione è ancora più evidente: rispetto a gennaio 2024, il numero di lavoratori è aumentato di 513mila unità (+2,2%). Questo risultato è frutto della crescita dei dipendenti permanenti (+702mila) e degli autonomi (+41mila), che ha compensato il calo dei dipendenti a termine (-230mila).

Il dato complessivo conferma la tendenza positiva del mercato del lavoro italiano, con una progressiva stabilizzazione dell’occupazione e una riduzione dell’incertezza per i lavoratori. La diminuzione del numero di inattivi e disoccupati evidenzia un rafforzamento della partecipazione al mercato del lavoro, in un contesto che sembra beneficiare di un quadro economico più dinamico.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn