Grok

Elon Musk ha presentato Grok 3, l’ultima versione del suo chatbot AI sviluppato dalla sua azienda xAI. Il nuovo modello si propone come un’alternativa a ChatGPT di OpenAI e al chatbot DeepSeek R1 della Cina, in un mercato dell’intelligenza artificiale sempre più competitivo.

Grok 3: un’AI “spaventosamente intelligente”

Musk ha descritto Grok 3 come un chatbot dotato di capacità di ragionamento avanzate, affermando che nei test condotti ha superato qualsiasi altro modello attualmente disponibile.

10 volte più potente rispetto alla versione precedente.
 Addestrato su dati sintetici e meccanismi di autocorrezione per ridurre le “allucinazioni” AI.
Disponibile inizialmente per gli abbonati Premium+ di X (ex Twitter).

Grok serve a comprendere l’universo, vogliamo creare un’AI che cerchi la verità, anche se questa può essere in contrasto con il politicamente corretto”, ha dichiarato Musk.

Musk vs. OpenAI: la rivalità con Sam Altman

Grok 3 si inserisce in un contesto segnato dalla crescente rivalità tra Musk e Sam Altman, CEO di OpenAI. I due imprenditori erano tra i fondatori di OpenAI nel 2015, ma la loro collaborazione si è trasformata in una competizione dopo l’uscita di Musk nel 2018.

Di recente, Musk ha tentato senza successo di acquistare OpenAI per 100 miliardi di dollari, ma la sua offerta è stata respinta dal consiglio di amministrazione dell’azienda.

La connessione con Trump e le polemiche sui conflitti di interesse

Il lancio di Grok 3 arriva mentre Musk assume un ruolo di primo piano nella nuova amministrazione di Donald Trump. Il miliardario è stato nominato capo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), incaricato di una ristrutturazione della burocrazia federale.

Questa posizione di rilievo ha sollevato preoccupazioni sui potenziali conflitti di interesse, in particolare riguardo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Con xAI in cerca di investimenti per 10 miliardi di dollari, il coinvolgimento diretto di Musk nelle politiche governative potrebbe influenzare il mercato e favorire le sue aziende.

Mentre gli Stati Uniti cercano di mantenere la leadership nel settore AI, la competizione con la Cina si fa più intensa. L’arrivo di DeepSeek R1 ha dimostrato la crescente capacità di Pechino di sviluppare modelli AI avanzati ed economici, sfidando il dominio americano nel settore.

Con Grok 3, Musk punta a conquistare una fetta del mercato dell’AI, consolidando ulteriormente la sua influenza sia nel settore tecnologico che in quello politico.