Napoli e la Campania stanno emergendo sempre più come mete preferite dai turisti di tutte le età e estrazioni sociali. Dopo una Pasqua da record, l’attenzione ora si sposta sui prossimi ponti del 25 aprile e 1 maggio. Nonostante i successi registrati, ci sono ancora aspetti da migliorare.
Teresa Armato, assessore al Turismo del Comune di Napoli, ha esultato per l’afflusso significativo durante il weekend pasquale, superando le aspettative. “Certo, la città deve essere sempre più adeguata e preparata dal punto di vista dei servizi a questo impatto”, ha sottolineato. “Stiamo lavorando molto per migliorare i servizi e per rendere la città più accogliente e sicura.”
L’assessore ha evidenziato la necessità di irrobustire il trasporto pubblico, migliorare la qualità della pulizia e rafforzare la sicurezza, punti fondamentali per un’esperienza turistica di successo. Tuttavia, ha riconosciuto che c’è un piccolo deficit nel settore dei trasporti, su cui si sta lavorando attivamente.
Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, ha sottolineato l’importanza della regolamentazione e della collaborazione istituzionale per gestire l’impatto del turismo in modo sostenibile. “Il turismo è una grande ricchezza, ma occorre professionalità e rispetto delle regole per evitare che diventi un fattore negativo per il territorio”, ha affermato.
Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane, ha parlato dell’opportunità di valorizzare la rete ferroviaria italiana per promuovere il turismo. Ha evidenziato il successo dell’Alta Velocità e l’importanza di concentrarsi ora sulla valorizzazione delle altre linee ferroviarie, offrendo esperienze turistiche uniche a bordo dei treni.
Letizia Sinisi, titolare di ItalyRooting consulting, ha messo in luce il turismo delle radici, un fenomeno in crescita in cui gli italiani emigrati nel mondo ritornano nei luoghi dei loro antenati. Questo tipo di turismo rappresenta un mercato significativo, con un valore stimato di 8 miliardi di euro all’anno.
L’interesse turistico per Napoli e la Campania è in costante crescita, ma è fondamentale affrontare le sfide e lavorare insieme per garantire un’esperienza positiva e sostenibile per i visitatori. La regolamentazione, il potenziamento dei servizi e la valorizzazione delle risorse territoriali sono tutti elementi chiave per il successo continuo del settore turistico nella regione.
____________________________________________
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn