Secondo i dati provvisori rilasciati per agosto 2024, il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segni positivi con un incremento di 45mila occupati rispetto al mese precedente (+0,2%). L’aumento è trainato principalmente dagli uomini, dai lavoratori dipendenti e dalle diverse fasce d’età, ad eccezione dei 35-49enni tra i quali si registra un calo dell’occupazione. Anche gli autonomi subiscono una flessione. Nonostante l’aumento in termini assoluti, il tasso di occupazione rimane stabile al 62,3%.
Sul fronte della disoccupazione, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 2,8%, pari a 46mila unità in meno, con un calo che coinvolge entrambi i generi e quasi tutte le fasce d’età, ad eccezione ancora una volta dei 35-49enni. Questa flessione ha portato il tasso di disoccupazione al 6,2%, con una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione giovanile ha fatto un passo avanti più marcato, scendendo di 1,7 punti fino a toccare il 18,3%.
Tuttavia, un altro dato significativo riguarda l’incremento del numero di inattivi, che è cresciuto dello 0,4% rispetto al mese precedente, pari a 44mila unità in più. Questo aumento ha riguardato sia uomini che donne, con un particolare impatto tra i giovani di età compresa tra 15 e 34 anni e tra gli ultra cinquantenni. Di conseguenza, il tasso di inattività è salito al 33,4%, con un incremento di 0,1 punti percentuali.
Il commento sui dati trimestrali e annuali
Nel confronto con il trimestre precedente (giugno-agosto 2024), si osserva una crescita dell’occupazione dello 0,5%, con un aumento di 114mila unità. Questa crescita si accompagna a una diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-5,6%) e a un incremento degli inattivi (+0,6%).
Rispetto a agosto 2023, il numero di occupati è cresciuto del 2,1%, pari a 494mila unità in più. Questo aumento ha interessato sia uomini che donne e tutte le fasce d’età. Anche il tasso di occupazione ha fatto segnare un rialzo, con un aumento di 0,8 punti percentuali su base annua. D’altra parte, il numero di disoccupati è sceso in modo significativo (-18,3%), con 355mila persone in meno in cerca di lavoro rispetto all’anno precedente. Tuttavia, c’è stato un aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, con 106mila unità in più (+0,9%).
Le dinamiche dell’occupazione
Ad agosto 2024, il numero totale di occupati ha raggiunto i 24 milioni 80mila, con un aumento di 516mila dipendenti permanenti rispetto ad agosto 2023. I lavoratori dipendenti a termine sono diminuiti di 144mila unità, mentre gli autonomi hanno registrato un incremento di 123mila unità, raggiungendo i 5 milioni 163mila.
Il mercato del lavoro continua a mostrare segnali contrastanti ma globalmente positivi, con un aumento complessivo degli occupati e una riduzione della disoccupazione. La stabilità del tasso di occupazione, accompagnata dalla flessione della disoccupazione, evidenzia un quadro in cui, sebbene ci siano sfide – come l’aumento degli inattivi – il mercato del lavoro sembra essere in lenta ma costante ripresa.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn