Partite iva

Il quadro che emerge dall’ultimo report trimestrale del Dipartimento delle Finanze sulle nuove partite IVA dipinge un panorama economico in evoluzione, con dinamiche contrastanti tra settori e territori. Nei primi tre mesi del 2025 sono state 187.300 le nuove attivazioni, segnando un incremento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Geografie divergenti
La distribuzione territoriale conferma la persistente disparità Nord-Sud, con il 49,2% delle nuove attività avviate al Nord, il 21,2% al Centro e il 29,3% tra Sud e Isole. Tuttavia, alcune regioni meridionali mostrano performance incoraggianti: il Molise registra un +11,9%, affiancato da Lombardia (+5,6%) e Calabria (+5,5%). All’estremo opposto, Basilicata (-25,8%) e Liguria (-5,8%) evidenziano difficoltà particolarmente accentuate.

Nuovi protagonisti del mercato
L’analisi per forma giuridica rivela un dualismo marcato. Mentre le imprese individuali segnano un calo dell’1,1% e le società di persone registrano un -6,1%, le società di capitali crescono del 2,3%. Particolarmente significativo è l’exploit dei soggetti non residenti (principalmente piattaforme e-commerce), che fanno registrare un incremento del 47,3%, a testimonianza della crescente digitalizzazione dell’economia.

Settori in movimento
Il comparto più dinamico si conferma quello delle attività professionali, che rappresentano il 18,5% del totale, seguito dal commercio (15,8%) e dai servizi sanitari e sociali (10,4%). All’opposto, alcuni settori tradizionali mostrano segnali di affanno: l’agricoltura perde 13,6 punti percentuali, l’istruzione il 9,6% e la ristorazione il 7,4%.

Il volto dei nuovi imprenditori
Il profilo demografico dei nuovi titolari di partita IVA conferma il ruolo centrale delle giovani generazioni: il 51% ha meno di 35 anni, con un lieve incremento (+0,2%) rispetto al 2024. Parallelamente, si riduce la quota degli over 65 (-2,6%). Il regime forfettario continua a rappresentare un’opzione privilegiata, scelta dal 54,2% dei nuovi contribuenti (+1,5% sull’anno precedente).


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn