L’Unione Europea ha raggiunto un accordo storico con il Mercosur, il blocco economico che include Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Ad annunciare il risultato, dopo oltre 25 anni di negoziati, è stata la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha definito l’intesa una “pietra miliare”, sottolineando la sua importanza sia economica sia politica.
L’accordo, che creerà una zona di libero scambio con un mercato complessivo di oltre 700 milioni di persone, rappresenta una delle più grandi aree economiche globali. Von der Leyen ha evidenziato che l’intesa riflette valori condivisi e impegni comuni, tra cui quelli per la lotta alla deforestazione e l’implementazione degli obiettivi degli Accordi di Parigi.
Dal punto di vista economico, i benefici attesi includono la riduzione delle tariffe commerciali, nuove opportunità per le imprese europee, soprattutto nei settori strategici, e un miglior accesso a materie prime essenziali. “Gli investimenti strategici europei saranno facilitati, portando impatti positivi sui settori cruciali per la quotidianità dei cittadini”, ha affermato la presidente della Commissione.
Anche l’Alto Rappresentante per la Politica Estera, Kaja Kallas, ha celebrato l’accordo come “una spinta necessaria alla competitività dell’Ue”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha parlato di una svolta che favorirà crescita e competitività.
Tuttavia, non mancano le critiche. Il governo francese ha espresso riserve, chiarendo che l’accordo “impegna solo la Commissione e non gli Stati membri”, lasciando spazio a possibili scontri in fase di ratifica. Le sinistre europee e i Verdi hanno attaccato l’intesa, definendola “devastante per i piccoli agricoltori” e contraria agli obiettivi climatici dell’Ue. La co-presidente del gruppo The Left, Sophie Primas, ha evidenziato rischi per la salute pubblica e per il clima, promettendo battaglia per bloccarlo in Parlamento.
Un alto funzionario Ue ha escluso la possibilità di modificare il testo dell’accordo, che è stato definito il risultato migliore possibile dopo oltre due decenni di negoziati. Nonostante le tensioni, l’accordo rappresenta una significativa vittoria politica per la Commissione Europea e potrebbe segnare una svolta nel commercio globale.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn