Il Fondo di Garanzia per le PMI ha registrato nel 2024 numeri da record nel Mezzogiorno, confermando il ruolo strategico dello strumento per il sostegno alle piccole e medie imprese della regione. Secondo i dati resi noti da Mediocredito Centrale, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 sono state accolte 70.921 operazioni, pari al 31% del totale nazionale. L’importo complessivo dei finanziamenti attivati ha raggiunto 13 miliardi di euro, corrispondenti al 30,9% del totale nazionale, con garanzie concesse per 9,4 miliardi di euro.

Tra le regioni del Mezzogiorno, la Campania si è confermata capofila, con 21.370 operazioni approvate per un valore di 4,5 miliardi di euro. A seguire, la Sicilia, con 20.482 operazioni per un importo di 3 miliardi di euro. Anche le altre regioni hanno registrato risultati significativi: l’Abruzzo ha visto 5.189 operazioni per 1 miliardo di euro, mentre la Puglia ha totalizzato 12.382 operazioni per 2,6 miliardi di euro. La Calabria ha raggiunto 3.776 operazioni con 737 milioni di euro di finanziamenti, mentre la Sardegna ha ottenuto 5.102 operazioni per 723 milioni di euro. Numeri più contenuti ma comunque rilevanti per il Molise, con 966 operazioni e 174 milioni di euro, e per la Basilicata, con 1.654 operazioni per 388 milioni di euro.

Questi risultati confermano il ruolo centrale del Fondo di Garanzia nel supporto al tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno, favorendo l’accesso al credito e contribuendo alla crescita economica della regione. Il trend positivo del 2024 dimostra l’efficacia delle politiche di sostegno alle PMI e l’importanza di strumenti finanziari in grado di garantire stabilità e sviluppo alle imprese locali.