Lavori circumflegrea

La riapertura della tratta Pianura-Licola della linea Circumflegrea subirà uno slittamento al 1° luglio 2025, a causa della necessità di completare gli interventi infrastrutturali programmati dall’EAV (Ente Autonomo Volturno). La proroga dell’interruzione si rende necessaria nell’ambito del piano di ammodernamento e adeguamento della rete ferroviaria dell’area flegrea, con particolare riferimento all’installazione di barriere antirumore lungo il tracciato compreso tra Pisani e Quarto.

Secondo quanto comunicato da EAV, il prolungamento dei lavori permetterà una significativa riduzione dei tempi complessivi dell’intervento, evitando ulteriori disagi futuri agli utenti. Le barriere saranno installate in tre punti strategici della linea, con una particolare attenzione alla minimizzazione dell’impatto sulla circolazione urbana. In due casi, infatti, non verrà utilizzato il piano stradale sottostante per le operazioni di carico, evitando così la chiusura di arterie importanti come via Giorgio De Falco e via Vaiani.

In particolare, l’intervento include l’installazione di una barriera antirumore presso il terzo binario della fermata di Quarto Stazione, utilizzato per l’incrocio dei treni. Altre barriere verranno collocate in prossimità della fermata di Quarto Centro, nei pressi dell’attraversamento stradale di via Giorgio De Falco, e in corrispondenza del ponte ferroviario di via Vaiani. La scelta progettuale di non interferire con le strade sottostanti rappresenta un accorgimento significativo per contenere i disagi alla mobilità urbana.

L’interruzione della circolazione ferroviaria sulla tratta Pianura-Licola, inizialmente prevista fino a metà giugno, sarà dunque prorogata fino al 30 giugno 2025. L’esercizio ferroviario riprenderà regolarmente il 1° luglio 2025.

Per tutta la durata dell’interruzione restano confermati i servizi sostitutivi su gomma, predisposti da EAV per garantire la mobilità dei pendolari e degli utenti abituali della Circumflegrea.

L’intervento rientra nel più ampio programma di riqualificazione e modernizzazione delle linee gestite da EAV, volto non solo a migliorare la qualità del servizio, ma anche a ridurre l’impatto ambientale e acustico delle infrastrutture ferroviarie, in linea con le direttive europee e le esigenze delle comunità attraversate dalla rete.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn