L’industria italiana apre il 2025 con un segnale positivo. Secondo l’ultimo report dell’Istat sul fatturato dell’industria e dei servizi, a gennaio si registra un incremento congiunturale del 3,8% in valore e del 4,0% in volume, un dato che testimonia un rafforzamento del comparto produttivo.
La crescita è evidente sia sul mercato interno (+3,9% in valore e in volume) sia su quello estero (+3,6% in valore e +4,4% in volume), confermando una ripresa diffusa. Anche il settore dei servizi mostra un andamento positivo, con un aumento dell’1,2% in valore e dello 0,9% in volume, sostenuto dal commercio all’ingrosso (+0,9% in valore e +0,3% in volume) e dagli altri servizi (+1,6% in valore e +1,3% in volume).
A livello settoriale, l’analisi dei raggruppamenti principali di industrie evidenzia un incremento marcato per i beni intermedi (+4,2%), i beni strumentali (+4,0%) e i beni di consumo (+3,8%), mentre la crescita dell’energia risulta più contenuta (+0,3%). Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, il fatturato dell’industria continua a salire, registrando un aumento dell’1,2% in valore e dell’1,1% in volume, con una crescita dello 0,8% in valore e dello 0,7% in volume nei servizi.
Su base annua, il fatturato dell’industria corretto per gli effetti di calendario registra un aumento dell’1,7% in valore e dello 0,9% in volume, con un andamento differenziato tra mercato interno (+1,3% in valore e variazione nulla in volume) ed estero (+2,5% in valore e +2,9% in volume). Il numero di giorni lavorativi è stato inferiore rispetto a gennaio 2024 (21 contro 22), fattore che potrebbe aver influito sui risultati.
Nel dettaglio, i beni di consumo registrano la crescita più significativa (+5,6% su base annua), seguiti dai beni intermedi (+2,0%), mentre i beni strumentali (-2,0%) e l’energia (-2,9%) evidenziano un calo. Anche i servizi chiudono il mese con un incremento tendenziale del 3,0% in valore e dello 0,7% in volume, con il commercio all’ingrosso in leggera crescita (+1,1% in valore, volume stabile) e un miglioramento più marcato per gli altri servizi (+5,1% in valore e +0,9% in volume).
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn