Pompei celebra un importante traguardo con la riqualificazione di Piazza Bartolo Longo, luogo simbolo della città e sede del Santuario della Beata Vergine del Rosario. Il progetto di restyling, dal valore di circa 3 milioni di euro, fa parte di un più ampio piano di interventi sul territorio pompeiano, finanziato con 67 milioni di euro, che prevede il completamento dei lavori tra la fine del 2025 e il 2027.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco Carmine Lo Sapio, del vescovo di Pompei monsignor Tommaso Caputo e del presidente dell’Ente Autonomo Volturno (Eav), Umberto De Gregorio. L’intervento ha recuperato l’area della piazza e del sagrato, esaltando il legame con il Santuario, la Casa del Pellegrino e il Campanile, attraverso l’uso di pavimentazioni in pietra lavica lavorata artigianalmente e la piantumazione di nuovi alberi.
Uno degli elementi più distintivi della riqualificazione è la nuova illuminazione della piazza e del campanile, trasformato in un faro di spiritualità, come sottolineato dal presidente De Luca. Il progetto ha previsto inoltre la realizzazione di una fontana a raso con illuminazione autonoma, l’eliminazione delle barriere architettoniche per rendere la piazza pienamente accessibile e la soppressione dei passaggi a livello ferroviari, con la creazione di due sottopassi.
Il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, ha evidenziato l’importanza strategica dell’intervento, sottolineando come esso rientri nella preparazione della città per il Giubileo e comprenda anche la riqualificazione della Stazione Santuario della Circumvesuviana e la realizzazione di un parcheggio interrato.
L’inaugurazione è avvenuta il 10 febbraio, giorno della nascita del Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei. Il vescovo Caputo ha descritto l’evento come “un giorno di grande gioia”, evidenziando il valore della piazza come luogo di incontro per milioni di pellegrini e visitatori.
La cerimonia ha rappresentato un ulteriore passo per la valorizzazione della città, che punta a diventare Capitale italiana della Cultura 2027.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn